NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] e sociale ha inoltre istituito una svariatissima gamma di comitati di vario genere. Il Consiglio di sicurezza ha anch'esso dato vita a varie l'assistenza ai rifugiati.
Nei confronti dei territorî ancora soggetti, l'azione delle N. U. si svolge su ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] generale, ma anche in relazione ai fattori soggettividi rischio, consentendo in tal modo la messa a punto di terapie individualizzate. La possibilità di raggiungere questo traguardo è legata allo sviluppo di nuove tecnologie, conosciute con i nomi ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] sommo arabista, il De Sacy, nel 1820, esponendo la teoria del Grotefend, la dichiarasse soggetta a riserve, come quella dei Lichtenstein.
Il primo generedi Persepoli. - Che i Greci e i Romani abbiano avuto notizia delle scritture cuneiformi non può ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...]
Ma la grande varietà di altitudini e la caratteristica struttura del paese, che è in genere a bacini più o meno Erzegovina cominciarono a insorgere. La loro posizione miserissima di contadini soggetti al padrone turco, le pesanti imposte nel sangue ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] di i. di trasporto sono gestite sempre da enti o soggetti pubblici e pertanto l'intero processo di 'impalcato (fig. 4 D).
Il termine ponte è in genere riferito a un'opera di scavalco con un'unica campata, mentre il termine viadotto indica un ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] , in tale seconda ipotesi, a un vero contratto di appalto.
La concessione e in genere l'appalto delle opere pubbliche può assumere tre forme numero dì anni non andassero soggetti a pericolose oscillazioni per la stabilità monetaria. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] , di parecchie migliaia di esemplari. Così quelle di A. Bertarelli (Milano), del gen. G. Bitossi (Livorno), di J. Gelli (Livorno), di U tabacchiere (v.) si classificano per lo più per soggetti, tempo e nazionalità.
Oltre agli oggetti indicati, ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] quattro parti del mondo, di Le Clerc (1764), di Bastien (1778), e di altri molti; la storia di Francia a quelle di Th. Le Gras (Parigi ... Mazzi del genere si stamparono anche in Italia sui primi del Seicento.
Altri soggetti umoristici furon tolti ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] genere è offerto dal camino che Giuliano da San Gallo fece eseguire per la gran sala del palazzo Gondi a Firenze. Due robusti stipiti in forma di della corrente ascendente, rendendo il tiraggio più soggetto a subire l'influenza dei venti; quando ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] di costituzione.
Le cortecce di molte piante del genere Cinchona e Remija (Rubiacee) contengono un gran numero di , insorgente in speciali soggetti dopo l'introduzione di dosi anche piccole di chinino. Altri sintomi di questo tossico sono eruzioni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...