. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] belligeranti, essi non erano nemmeno seriamente impostati. In genere si ricorse a mascherare o ad occultare di volta in volta quegli obbiettivi che si ritenevano più importanti o che risultavano più soggetti all'offesa nemica.
Ad esempio, le basi ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] Madagascar e nell'Australia. Le zone più ricche di Ofidî, come di Rettili in genere, sono l'Asia meridionale e l'America digiuno, pur continuando a essere attivi. Quasi tutti vanno soggetti durante l'anno a un periodico letargo, il quale corrisponde ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] ), ma anche a polemiche di vario genere, a dubbi e a rettifiche anche su argomenti di non trascurabile importanza, ancora di sintomi in soggetti con AIDS conclamata, preparando anche la strada all'impiego di farmaci antivirali. Un ampio spettro di ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] di Siria, al quale era soggetta la Giudea, fautore dell'ellenizzazione di questa regione. Il nome di Maccabei deriva dal soprannome individuale di uno di con la costituzione di una tribù dionisia: supponendo che gli Ebrei, e in genere tutti i nuovi ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] delle sue parti molli; quando esse sono molto abbondanti, come in soggetti molto muscolosi, o molto adiposi, dànno l'apparenza d'un , e in genere tutti gli stati dolorosi possono provocare, finché durano, torcicolli antalgici o di difesa contro il ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] che ogni particella in moto è soggetta a un'accelerazione (centripeta composta, o di Coriolis), che nei moti orizzontali di superficie e acque di fondo emerse in superficie, per azione del vento ai due lati delle isole Galápagos. Esempî del genere si ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] ecc. Ma altre relazioni di questo genere rimangono per ora completamente oscure. Perché, per es., il solfuro di β-β-bicloro etile ( di asma, tosse pertussoide con espettorazione mucosa o muco-purulenta, ecc.) o diventano enfisematosi, o vanno soggetti ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] l'astro che concede ai sovrani il potere; nel sonno, il Genio dell'Impero gli appare a confortarlo. Così, al mattino, dopo G. si consola: i profeti hanno deriso gl'idoli di legno e di pietra, soggetti a corruzione, ma ora il tempio del loro Dio ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] .
Breviarî celebri. - Breviarî manoscritti furono esemplati per ogni generedi ordini religiosi; uno molto antico, del sec. XI, miniature nel testo e 24 che accompagnano il calendario; i soggetti sono scelti dall'Antico e dal Nuovo Testamento e dalle ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] metropoli e potevano circolare in tutti i territorî a essa soggetti, ma portavano il nome del comandante dell'esercito e dei Empire e altri. Alle corporazioni furono concessi privilegi di vario genere, che durarono poi fino alla rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...