Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] - La primitiva istituzione matrimoniale, espressa nelle parole di Adamo (Gen., II, 24: saranno due in una sola paesi protestanti; il divieto di esso restò invece nelle regioni rimaste fedeli e soggette ancora alla Chiesa di Roma, primi i paesi ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] prima a soggetto. Qualche attrice di fama, la Fiorilli-Pellandi ad esempio imponeva nel contratto di non recitare nelle città. Ostacoli d'ogni genere venivano sempre nuovamente posti alle compagnie che chiedevano la licenza di recitare nella città; e ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] comuni obiettivi, impiegate nella ripresa, consentono di restringere l'immagine del soggetto secondo la larghezza così che il demandato lo studio dei problemi di carattere generale interessanti la cinematografia in genere, e la cinematografia per la ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] estratto dal soggetto in esame viene digerito con enzimi di restrizione. I frammenti di DNA vengono separati su gel di agarosio e , in genere inferiore a 1:100.000. Ciò giustifica il fatto che non vengano di solito attuati programmi di screening per ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] si ottengono col trapianto, e soggetti che si palesano più rustici e immuni da infezioni in confronto di quelli che provengono da semine e per il genere dei prodotti forniti dall'agricoltura.
Nella Campania l'industria delle conserve di pomodoro è ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] sessi comunque esistono: per es., le donne sono più soggette alla nausea e al vomito da chemioterapia antitumorale.
La gravidanza della funzione renale, negli anziani in genere e in caso di uso concomitante di altri farmaci nefrotossici.
Diuretici. - ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] margine inferiore della sinfisi pubica, che è di circa cm. 9, ma nei soggetti giovani può aumentare per la mobilità del coccige dei bacini viziati sia possibile il parto spontaneo. In genere l'osservazione dell'andamento del parto suggerirà se questo ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] è quasi sempre massiccio. I fari molto alti sono soggetti a oscillazioni assai forti che vengono accuratamente registrate da apparecchi quelli permanenti (v. appresso) sono in genere del tipo a contatto di acqua col carburo. Nei fuochi permanenti è ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] aveva acquistato nel 963 dall'abbazia di S. Massimino di Treviri. Questo complesso comprendeva i territorî, soggetti a lui sia come conte, sia come abate secolare di Echternach, sia come advocatvs di S. Massimino di Treviri, come anche i territorî ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] e appartenenza a classi possono non essere concetti primari. Una fondazione del genere sembrerebbe molto più naturale e adatta all'uso di quella classica quando si sviluppano soggetti quali la topologia algebrica, l'analisi funzionale, la teoria dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...