Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] insieme di funzioni elementari (costituite, come si è detto, da residenze, attività produttive e servizi di vario genere) di nuovi soggetti sociali tra loro antagonisti, impegnati nella ricerca di specifici spazi di appropriazione della c., soggetti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] il soggetto, di relativa facile esecuzione, ma abbastanza costose.
Si dispone di due tipi didi pressione arteriosa e di colesterolemia ottenuti anche con la terapia medica (v. ipertensione arteriosa). Questo è stato possibile con farmaci in genere ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] poiché la probabilità totale di presenza in tutto lo spazio deve essere 1, la ψ è soggetta alla condizione (detta di normalizzazione):
dove l' di quelli previsti per l'approssimazione del calcolo o della misura.
Un altro problema di questo genere ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] il rapporto era di generale affezione e di continua crescita qualitativa e quantitativa. Con la nascita di nuovi soggetti, che in breve di syndacations locali, come previsto dall'articolo 21 della legge Mammì.
Televisione e film. - Il genere della ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] appunto il mondo dell'arte, assurto a soggetto istituzionale, a decretare la possibilità che un di G. Orozco (n. 1962) alla Biennale di Venezia del 2003 e di M. Cattelan (n. 1960) alla Biennale di Berlino del 2005.
È evidente che questo generedi ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] cause nelle quali l'imputato non poteva appellare. Così, in genere, non si poteva appellare dalle condanne per lesa maestà, per d'appello spetta a tutti i soggetti sopra nominati.
Colui cui compete la facoltà di appellare, se vuole farne uso, deve ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] nei territorî soggetti. Le divise erano costituite da morione, corazzina, brache gonfie alla spagnola, di panno o di velluto, quasi fanteria di linea; l'artiglieria conservò il cheppì cui fu sovrapposto un pennacchio di crini pendenti. Il genio ebbe ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dei due sistemi. Questo meccanismo, data la molteplicità dei soggetti coinvolti nell'indagine, comporta scopi ben pubblicizzati, che sono di regola di studio e ricerca statistica di interesse nazionale, e resi peraltro difficili per la macchinosità ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di creare nuovi debiti volontariamente, ad es. col rilascio di cambiali, di chirografi, ecc., e in generedi promesse di pagamento; è che nemmeno per titolo di con decisione emessa in camera di consiglio e non soggetta a gravame pronuncia la ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] , dopo aver additato A. come unico e sommo maestro di stile, cita il giudizio della critica puritana, antiarchilochea, che proclamava A. inferiore a taluno per i soggetti trattati, a nessun altro per genio.
Ulrico von Wilamowitz, dopo aver definito A ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...