Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] particelle colorate (pigmenti; v. tav. a colori, n. 2) in forma di granuli, di blocchi, le quali sono in relazione col metabolismo; queste parti in genere si formano lentamente e non sono soggette a variazioni quantitative rilevanti. Sotto il nome ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] di specie di Lamellicorni. Ben rappresentati sono i Lepidotteri e in genere gli altri ordini di insetti e di artropodi terrestri. Numerose altre specie di delle tombe di capi Hiung-nu. D'altra parte, vi sono grandi analogie disoggetti e di stile tra ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] servendosi di una sua formula, di fare una specie di predizione di quella che sarà la statura di un dato soggetto a struttura dei visceri vi sono dei legami molto intimi. Indagini di questo genere sono state fatte da Beneke, da De Giovanni e dalla ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] scalinata fu decorata da Corrado Giaquinto col Soggetto allegorico La monarchia spagnuola che rende onore alla di Antón Martin (lavoro di Pedro Ribera, ora nel parco dell'ovest). Il generedi costruzione propagato dal Sacchetti durante il regno di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] e quindi meno soggetti alle conseguenze delle vibrazioni;
2. possibilità di realizzazione di rapporti di riduzione della velocità delle automotrici quanto in quello delle locomotive di ogni genere. Inoltre la trazione ferroviaria leggiera ad alta ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] alessandrino di Riano, rivela però una costellazione politica ben più precisa. Fomentano la rivolta dei Messeni già soggetti a Sparta pervade la Sparta arcaica di un'armonia non solo esteriore. Le relazioni con la Ionia e in genere con l'Asia ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] le forme si trovano già nel periodo romano, ma la forma soggettiva è la più antica. Alle volte in uno stesso documento si (tabulae honestae missionis). Il papiro fu adoperato per ogni generedi atti dal principio dell'era volgare fin verso il sec. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a quelle caratteristiche peculiari dell'e. e., che in genere si sintetizzano con il termine flessibilità: può ottenersi da altri soggetti diversi dall'Enel (salvo particolari eccezioni) di esercitare tali attività, e, dall'altro, nella creazione di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] di generi e di specie. Anoa depressicornis dell'isola di Celebes è l'unico rappresentante di questo genere; è grande poco più di tra 2700 e 3200 litri all'anno, toccando, nei migliori soggetti, i 5000-6000 litri, con un contenuto medio in grasso del ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] gastrica. Si possono altresì avere ulcere gastriche in soggetti sifilitici, e tale nozione consiglia di eseguire la reazione di Wassermann sistematicamente negli ulcerosi; se non si hanno ragioni di urgenza per l'intervento, qualora la Wassermann ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...