La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] si sgretola, si dissolve in fumo.
Anche maggiore è la monotonia dei soggetti. Due case sulla scena, una a dritta, d'un vecchio padre alla commedia e agli scenarî italiani, ma, per forza digenio, rimette quei motivi nel circolo della vita vissuta ove ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] essa agli enti e ai singoli che la compongono. Soggetti attivi di questa funzione sono tre: gli enti e le il voto a sé stesso.
Eligendi ed eletti. - Per ogni generedi elezione vi sono requisiti speciali da verificarsi caso per caso. In generale ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] assai diligente nella cerca; resistente ed adatto a qualsiasi generedi caccia. Preferiti i soggetti che presentano asciuttezza di membra, salienza di muscoli e quella nervosità di espressione nei lineamenti della testa, che denotano e costituiscono ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] si compiono in massima i varî fenomeni di decomposizione cui vanno soggetti i minerali della roccia madre e per caso delle rocce feldspatiche, che l'alterazione delle rocce in genere procede di solito in modo diverso a seconda del clima sotto il ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] a lor volta, eran soggetti all'eventuale veto da parte dei magistrati forniti rispetto a loro di maior potestas, quali il d. C. Tiberio tolse ai comizî l'elezione in generedi tutti i magistrati repubblicani ordinarî, e quindi anche quella dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di culto per i cristiani soggetti al re di Persia, sotto la condizione espressa di rinunziare Di regola precede la massa che ha fornito il maggior numero di frammenti; ma le eccezioni non sono rare e sono dovute, in genere, come gli spostamenti di ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] ricordati si segnalano per l'irregolarità del regime, essendo soggetti a piene violente e impetuose nell'inverno e in la lingua parlata si differenzia notevolmente; e anche il generedi vita è diverso, soprattutto presso gli abitanti del ripido ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Soddisfano le esigenze interne le industrie delle pelli e del cuoio in genere (350-400 mila quintali annui) e quella delle calzature.
L' patria, iniziò una feconda attività trattando soggetti storici, militari, di costume e il ritratto, e mostrandosi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in generedi tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] linee, uno degli esempî più caratteristici di tal generedi fabbricati.
L'arsenale di Torino, edificio grandioso con due cioè non soggetti a licenziamenti che in determinate condizioni, e da operai temporanei, per i quali il contratto di lavoro ha ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sui lavori pubblici si trovassero nella condizione giuridica di acque private, ma soggette alla vigilanza dello stato), l'incertezza dei competente a statuire e provvedere, in genere, ed anche in caso di contestazione, sulle opere, sugli usi, atti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...