MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] gli stantuffi, le loro caratteristiche di forma e di struttura sono strettamente legate al generedi macchina al quale gli stantuffi stessi appartengono.
Le bielle sono elementi soggetti a forze alternate di compressione e trazione; inoltre, per ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] gli Ouled Ayar, le quali conducono lo stesso generedi vita di molte altre tribù dell'Africa Settentrionale.
La vita esclusivamente di cattolici, che dipendono dall'arcivescovato di Cartagine (ristabilito nel 1884 e immediatamente soggetto alla ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dei soggetti.
Il miglior rappresentante di questo periodo di decadenza di parola e di stampa del regno di Paolo I. Con l'avvento di Alessandro I le cose cambiarono; intorno all'università si formarono società scientifiche e culturali di vario genere ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] scu̇lture e dipinti assai pregevoli, generalmente disoggetto mitologico. Col secolo XVIII le condizioni delle polizia che vietava alle donne in genere e ai giovani minori di diciotto anni di guidare carrozze di qualunque specie. Erano allora molto ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] aveva preparato il De Jouy, prendendo a soggetto la figura di Guglielmo Tell, cui il risveglio nazionalistico dei Tantum ergo (1847); Quoniam, O salutaris, ecc.
Musica vocale di vario genere: Non posso, o Dio, resistere (cantata); Oh quanto son ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] attutisce le asperità interne delle cuciture e chiodature. Variatissima può essere la chiodatura. In genere chiodi distanti fan migliore presa di quelli troppo fitti, soggetti a slittare; onde, ai margini, essi siano radi, e più serrati in punta ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] in altre parole giunto nella biblioteca alessandrina. Che cataloghi di tal genere siano esistiti già in era ellenistica, non si dubita; riducendo le forme umane a un complesso di corpi solidi, semplici, soggetti alla norma prospettica (L. Pacioli). ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] Dryopithecus, suscitano in realtà il sospetto che si tratti di un nuovo genere.
Esperopiteco. Il Gregory e il Hellmann credono che i le origini geografiche del gruppo umano.
Sopra questo soggetto sono state emesse teorie più o meno giustificate, fra ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] soggette a servitù di altezza e di facciata. A nord-est della parte centrale è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di 16 luglio 1933; F. Palmer, Bliss Peacemaker. The Life and Letters of Gen. T. H. Bliss, New York 1934; G. Paresce, Italia e ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] esso sia, nel qual caso non vi è che una questione di parole.
Soggetto dell'attività economica è l'uomo reale con tutte le sue essa procura a chi ne fa uso, ma tale generedi utilità è stato escluso dalla considerazione della scienza economica, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...