TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] a Roma, e nei territorî soggetti alla sua influenza, quanto la repubblica e, per la costruzione di edifici sacri, ancora nel primo impero dal tempio e dalla chiesa dell'Occidente. Monumenti di questo genere in Cina non risalgono ad un'epoca anteriore ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e instaurare un collegamento in tempo reale, in genere in presenza di un moderatore che regola la sequenza degli interventi. e diventa una modalità astratta di rappresentazione di relazioni e di connessioni tra soggetti e/o oggetti, anche ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] costruiti e alle particolari forze a cui possono andar soggetti. Possono essere con o senza contrafforti e quest'ultimi acropoli. Veio è uno degli esempî più caratteristici di questo generedi fortificazione naturale, dove il lavoro dell'uomo si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] uccisi, con le elitre verdi di coleotteri e con delle corna di bufalo; l'ornamento in genere è molto sviluppato e il tatuaggio soggetti all'epoca del monsone di SO. a piene subitanee che in 24 ore possono innalzare il livello dell'acqua di più di 12 ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] due regioni: lo sfondo e il soggetto. Un insieme più definito di caratteristiche può successivamente essere applicato per suddividere ai motori elettrici degli ascensori ecc.) inducono, in genere per accoppiamento capacitivo (ma spesso anche per via ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] del prodotto stesso. Può dirsi, in genere, che le cantine sociali perseguano i seguenti di difesa arginale, d'irrigazione, di scolo e di bonificazione, e di quelle altre che sono soggette alla vigilanza governativa. Per quanto riguarda i consorzî di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] predominano d'estate; la primavera è in genere tranquilla e molto calda; d'inverno le correnti di N. e NE. prevalgono, apportando la .
Nel corso del '500 non mancò di farsi sentire, fra dominatori e soggetti, una certa solidarietà contro i Turchi che ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in forma diversa di quella del periodo coloniale, quando i paesi asiatici erano per la maggior parte soggetti, a vario titolo essere accompagnata da rapporti di produzione agrari che in genere sono di ostacolo anziché di aiuto al miglioramento dell' ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] dicendo che esiste sempre uno ed un solo stato di deformazione di un corpo elastico dato, soggetto a forze esterne e a vincoli pure dati, che ad essa dànno origine). Su considerazioni di questo genere noi abbiamo, nelle pagine che precedono, fondato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] genere a regolare l'attività istituzionale, alle dichiarazioni di varia natura, agli atti finali delle Conferenze governative, ai codici di si configura non più solo come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...