È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] i mercenarî erano in genere truppe di linea. La forza totale era di 5000 cavalli e di 32.000 fanti. In di difendere la patria, e distingueva i due casi di chiamata ordinaria e di chiamata per gravi eventi straordinarî. Alla coscrizione erano soggetti ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e nelle loro famiglie, che sarebbero di origine indiana, ma nella popolazione stessa soggetta, è presente un tipo a faccia della regina apparve la bandiera bianca.
Il i° ottobre il gen. Duchesne entrò in Tananarivo e alle 15 veniva firmato il ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] buon tratto della Siberia occidentale e meridionale. Osservazioni geografiche d'ogni genere si debbono infine ad A. T. von Middendorf, che tra prolungata erosione subaerea cui furono soggetti. Corrugamenti e disturbi di più fresca data si ebbero ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] il sesamo, l'oppio.
La produzione dei cereali va soggetta a scarti veramente sconcertanti a seconda delle stagioni ed è mila edifici d'altro genere, con un minimo di 237 ab. per 100 case nel vilâyet di Bilecik e un massimo di 723 nel vilâyet d' ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di coesione tra gli elementi che costituivano l'impero, diversi di razza, di lingua e di religione, tenuti soggetti 1901; C. A. Nallino, Appunti sulla natura del califfato in genere e sul presunto califfato ottomano, Roma 1917 (trad. anche in francese ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] senza permesso del padrone e un prezzo di riscatto. Erano soggetti a determinati balzelli e vessazioni, i " Spill o Libre de les dones (1460), autobiografia fittizia sul generedi quello che sarà il romanzo picaresco nel verso delle noves rimades ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] lunghi, che lasciano poco tempo alle colture. In genere la parte occidentale gode ancora degl'influssi oceanici, quella XVI, sistematicamente, solo vescovi polacchi nelle diocesi soggettedi Kulm e di Ermland. Al contrario nella Prussia ducale il ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] reversibile. Concettualmente il più semplice modo di realizzare un ciclo di questo genere è il seguente: si abbia un cilindro della posizione dei varî punti del sistema soggetti a un determinato sistema di forze, acquista un valore minimo quando ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Vān nel centro dell'Armenia per indicare la fine dell'indipendenza chaldo-urarṭiana. Così i Chaldi-Armeni diventano soggetti Quo [inte]rfecto [Tigra]ne (per Tigranem) qui erat ex regio genere Armeniorum oriundus, in id re[gnum] misi (Mon. ancyr., 5 ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] affatto schietta negazione, aperta dichiarazione di scetticismo. Il bisogno soggettivodi filosofare resta vivo insopprimibile: soltanto stessa ragione nella praticità doverosa: quel che sia in genere e quel che in ispecie imponga, ciascuno sa. Pur ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...