NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] si può avere una proliferazione di cellule connettivali, con neoformazione di maglie, ripiene di macrofagi. Scarsa importanza meritano in genere le lievi alterazioni connettivali dei plessi, se si pensa che, nei soggetti superiori ai 30 anni, quasi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] circa 12 cm.; medie quelle di 18 cm.; grandi quelle di 28 cm.; ma questi sono dati soggetti a variare molto con l'ambiente s'è accennato, con l'ibridazione fra le varie specie del genere Vitis s'è cercato d'ottenere tanto dei vitigni destinati a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e dell'acciaio, colori, articoli di lusso, mode, macchine d'ogni genere e specialmente locomotive, mobili, apparati per eseguiti soltanto i cartoni e disegni, di forme idealistiche, con soggetti allegorici, che si conservano oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] .
Tek (Tectona grandis L.): ombrino o caffè; per costruzioni di ogni genere e lavoro.
Tiglio (Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos dei pali iniettati in opera da tempo, nella zona più soggetta a deperimento.
Stagionatura del legno. -Il legno fresco ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] soggetti in parte all'elettrodinamica classica, in parte a leggi di eccezione, sono subentrate le nuove dottrine di M. de Broglie, di W. Heisenberg, di E. Schrödinger, di assoluta di H è rapidissima, come facilmente si comprende. Strumenti del genere, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] costituiti peraltro da zone desertiche e non ancora tutte soggette al nostro effettivo dominio.
Eplorazioni. - La Cirenaica, accettò se non a prezzo di forti somme e di concessioni d'ogni genere, sanzionate nell'accordo di er-Règima del 25 ottobre ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] =V I sen ε.
Gli errori di questo genere si chiamano errori di fase e possono avere anche altre cause. armature, la teoria dell'elettrometro a quadranti dà senz'altro che la coppia cui è soggetto l'equipaggio è proporzionale a (v1 − v0)2 − (v2 − v0)2 ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] rachitide. È interessante osservare che i ratti, soggetti dell'osservazione della Neubauer, erano appunto colpiti da etnico si può considerare una miscela di entità elementari. In genere l'oscillazione all'interno di un gruppo si aggira intorno a 400 ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] in genere solo le condizioni più probabili in cui si troverà il gas, ma la probabilità di uno Gas in un campo di forza: formula barometrica. - Un'altra applicazione della (17) si può fare, indagando l'equilibrio di un gas soggetto a una forza ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di Candia scende a 3310 m., quella di Rodi a 3864, quella di es-Sollum a 3127 m. Il Mar di Levante ha in genere profondità minori (fossa di lo statuto degl'Italiani in Tunisia, tuttora soggetti a un regime provvisorio tacitamente prorogato fra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...