POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni generedi macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] da lubrificante nei tipi in cui le parti in moto sono soggette a sfregamento.
La portata della pompa rotativa è obbligata, come esse dei veri stantuffi cilindrici ne risulta un altro generedi pompa rotativa adatto per alte pressioni e piccole portate ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e gli urti, a cui immancabilmente andavano soggetti per ogni cambiamento di marcia, producevano frequenti avarie; quindi irregolarità guidatore per mettere in azione il freno. Dispositivi di questo genere sono da molto tempo tradotti in pratica nella ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] sul posto; però sono di ostacolo all'attuazione di questo sistema le servitù di vario genere che gravano sui terreni più adatte.
Clima. - Saranno da scartarsi le zone soggette a eccessi di temperatura, non sopportando l'olivo oltre 36°-38° e ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , col. 1021). Vi intervennero gli ambasciatori di 19 terre e di 27 città soggette al Visconti, i quali erano seguiti da sono dei veri e proprî indovinelli. Uno dei più noti motti di questo genere sono le cinque vocali del nostro alfabeto A.E.I.O.U ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] su un emisfero tutto continentale. In base a calcoli del genere, Liznar costruì la tabella seguente delle temperature medie annue a che anche tutti i fattori meteorologici fossero soggetti a variazioni di eguali periodi. Abbiamo veduto che questo in ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] esigenze dell'illuminazione, dell'aereazione, dell'igiene sono soggette a molte transazioni. La vita è in esse hanno pochi e lussuosi appartamenti per piano (in genere non più di quattro) dei quali non più di due sono serviti da una stessa scala. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] negli affreschi del Rinascimento, il cui stucco non supera in genere i tre centimetri e si riduce in taluni casi a pitture che decoravano le sale e i corridoi del palazzo di Cnosso, disoggetto e di dimensioni diverse (v. tavola a colori); così anche ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] perdite che si verifichino nel loro esercizio.
Il comune è soggetto a vigilanza e a tutela da parte dello stato, la 'irrigidimento verso gli estranei, quel sistema di limitazioni e di monopolî di ogni genere che a torto viene attribuito al periodo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] mostrarono ora soggetti ora no al duca di Napoli; finché, assunto anch'essi il titolo ducale, non fecero a lor volta di quella parte la massima e conclusiva testimonianza del suo genio nel palazzo reale di Caserta, insuperata opera italiana del sec ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] trawl inglese o chalut à perche francese: borsa o sacco triangolare di rete, lungo in genere da 14 ai 30 metri e la cui bocca larga da i quali sono famosi i tuffatori di Coo e di Simi, è particolarmente ricca e soggetta a speciali regolamenti (v. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...