LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] bergamasche dànno fino a 4÷5 kg., ma la resa media è in generedi 1,5÷2 kg.
La preparazione per la vendita è molto curata e resistenza supplementare di cui abbisognano per resistere agli sforzi e agli sfregamenti cui vanno soggetti durante la ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di qualità, i quali vadano soggetti in opera a sollecitazioni molto intense, è buona pratica evitare temperature di fabbricazione di bilancieri per orologi e pendoli di precisione, di metri-campione e di apparecchi geodetici e in genere scientifici ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] emissione meglio risponde allo scopo, sia per il generedi attività che deve svolgere, sia per il controllo cui dev'esser soggetta. In Italia, solo di recente si è arrivati alla banca unica di emissione.
Il biglietto di banca è un debito a vista e al ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] i Seleucidi, per la scarsezza dell'elemento macedonico e in genere per la struttura dello stato, non riuscirono mai a una molteplice varietà di territorî, di città, di stati, di cui alcuni erano effettivamente soggetti all'autorità di Roma e da essa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] interessarsi dei problemi filosofici, come d'ogni altro generedi problemi in cui potesse esercitarsi quella sua curiosità Corpus vincianum, che mentre raccoglierà coordinati intorno ai principali soggetti pittorici di L. i disegni a noi giunti, per i ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] queste raccolte manoscritte si alternano copie discrete con pessime; in genere non si tien conto delle lacune, e ai testi in dativo, ma qualche volta anche in nominativo, come soggettodi un vixii o di un h(ic) situs est. In iscrizioni, specialmente ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] armato a piè d'opera di elementi sia portanti (in genere pilastri e travi) che portati (in genere pannelli di facciata) si fa anche unici che ripetibili), ma dotati di una versatilità tale da non essere soggetti alla conoscenza puntuale dell'organismo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e Magellano, i quali sono soggetti alla S. Congregazione di Propaganda Fide. La stragrande , rimodernata nel 1909; 5 incrociatori: Blanco Encalada, Ministro Zenteno, Chacabuco, Esmeralda, Gen. O'Higgins, varati tra il 1893 e il 1898, fra le 3400 e ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ectropion uveale).
Colore dell'iride: variabile da soggetto a soggetto, è di solito in armonia con il colore dei capelli. ossidante, riduce il blu di metilene e il m-dinitrobenzolo, composti che in esperienze di tal genere' funzionano da accettori d' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] altro dei dubbî che sorgono circa tutte queste enumerazioni dei soggetti all'imposta, è quello del numero delle famiglie o delle Per questo s'incoraggia con agevolazioni di ogni genere l'immigrazione di artigiani forestieri, specializzati nel ramo d' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...