Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] da quella distruzione a cui sono andati soggetti tanti monumenti più insigni di Atene, e solo il caso ha e a quasi tutto il sec. IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 a. C.) contro il fasto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 45 (Official Report), Washington 1946 (come sopra, ma per la guerra navale); gen. G. C. Marshall, First, Second, Third Biennal Report of the Chief of decreti ministeriali e ad altri atti soggetti al controllo di legittimità. Infine, con decreto dello ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dirà che Dio è corpo, sangue, anima, giacché questo generedi asserzioni è legittimo solo quando i termini si riferiscano alla persona attributo il rotolo nella mano sinistra e, a meno che il soggetto non esiga altra cosa, la destra fa il gesto dell' ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da lui detta Stefania. Le due cattedrali, con due cleri ma soggette a un solo vescovo, furono unite da un unico atrio con , Firenze 1929; e per la bibliografia in genere: G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative nell ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] in quelle mediche dove è facilmente soggetta a cause di errore; 2. la "costante di Ambard", la più classica delle varie sposta e il pielogramma non si sposta, si tratta in generedi tumori estrarenali; se il pielogramma si sposta nello stesso senso ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] viaggio del Bruce l'Abissinia fu meta di numerose spedizioni che, in genere a scopo geografico e scientifico, ma altresì da rās Gugsā, almeno nel territorio a lui soggetto, e nel 1840, il re di Scioa Sāhla Sellāsē la dichiarò obbligatoria nello Scioa ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e il personale di servizio sono soggetti al diritto comune. A seconda della natura del servizio che il personale presta, il rapporto si può definire rapporto d'impiego o di locazione d'opera. Si suole, in genere, assimilare entrambi al rapporto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] si ha generalmente una tensione di CO2 di 60-70 mm. di mercurio mentre nel sangue essa è in generedi 40 mm. Hg.
lungo l'albero bronchiale: da ciò le frequenti broncopolmoniti in soggetti vecchi, che decombono a letto supini per molti giorni. Per ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] edonismo soggettivo e che, per la libertà dei rapporti sociali, il giuoco diventi occasione allo sviluppo di tendenze egoistiche e prendono alternativamente con bastoni provvisti di due punte. A tale genere appartiene il tica dei Figiani, consistente ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in speciali rivestimenti di stanze. Le stoffe infine, lavorate al telaio o a mano dopo la tessitura, hanno una singolare varietà di disegni e vivacità di colori. I motivi ornamentali, in genere, sono molto antichi nel soggetto, nello stile e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...