INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] è stata completamente debellata nel mondo occidentale e, in genere, nelle aree temperate, ma che persiste in quelle D.
La profilassi secondaria è rivolta ai soggetti esposti al rischio tanto di contrarre quanto di trasmettere l'infezione, e a tal fine ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] la forma di cirrosi grassosa ipertrofica maligna di Hutinel e Sabourin, che si constata soprattutto nei soggetti tubercolosi, e genere hanno un decorso prolungato e i sintomi d'insufficienza epatica sono tardivi. S'ammette anche una varietà di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] importazioni primeggia l'URSS, i cui raccolti sono soggetti a notevoli oscillazioni con frequenti forti deficit rispetto alla e Cina. L'elasticità della domanda di frumento rispetto al prezzo è in genere piuttosto bassa poiché è bassa l'elasticità ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] livello di vita e stile di vita. La prima indica la percezione che i soggetti hanno della loro possibilità di usare un quartiere di alto livello) è in genere un indicatore di buona q. della v., se paragonato con le privazioni relative di chi ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] i fedeli e i martiri.
La grazia di far miracoli comprendeva i prodigi del generedi quelli menzionati in Marco, XVI, 17, di governo per cui si debbono di preferenza distribuire le cariche fra i soggetti più indicati; così nell'invitare i fedeli di ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] Novanta del secolo scorso è avvenuta la convergenza su I. di tutti i soggetti che sino ad allora avevano operato in modo quasi indipendente. per gli utenti ogni generedi forma di pagamento attraverso operazioni di addebito e accredito per ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] produzione scientifica dell'accademia e della ricerca in genere). A margine di tale partizione, sempre secondo Ó Tuathail, dovrebbe azione e, soprattutto, come automi inanimati, soggetti passivi delle scelte politiche imposte dai rispettivi governi ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] e così pure tutte le trasformazioni degradative cui vanno soggetti gli idrati di carbonio, le proteine, i grassi, ecc. . - Si deve agli schizomiceti del genere Propionibacterium la possibilità di trasformare il glucosio negli acidi propionico, ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] sono impiegati per supporti ordinarî (di motori, ecc., Sn 10, Pb 4%), o per supporti soggetti a forti pressioni specifiche ( di una patina di vario aspetto a seconda anche della sua composizione; la resistenza ad ulteriore corrosione è però in genere ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] Il valore artistico delle illustrazioni dei bestiarî è in genere, tranne alcune eccezioni, inferiore a quello delle altre miniature nell'essere stati repertorio agli artisti medievali disoggetti cari alla cultura popolare e alla morale cristiana ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...