Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] rischio, verifica poi, dopo un congruo periodo di tempo, l'insorgenza dell'evento di interesse (in genere, uno stato di malattia), per confrontare la frequenza nel gruppo dei soggetti con il fattore di rischio (esposti) con quella osservata nei non ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] incontrollato di r. sul suolo e nel suolo e l'immissione di r. di qualsiasi genere, allo di beni di polietilene è soggetto all'obbligo di conferirli al Consorzio.
Recupero di materie prime e di energia
La produzione di r. ha mantenuto un tasso di ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , in genere, dietro rilascio di bolletta di cauzione, che è un documento il quale attesta l'avvenuta prestazione di garanzia da nonché l'azione davanti all'autorità giudiziaria ordinaria.
Soggetti passivi. - Tenuti al pagamento del tributo sono ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] è tipico disoggetti normopeso, di età giovane-adulta, e diverso dall'ipertensione del soggetto anziano, sovrappeso sua preparazione personale minima a riguardo, che l'università in genere non gli ha offerto. Quasi mai è indicato lo specialista ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] ricercati e osservati dal malato.
Questi pazienti sono in genere difficili a guarirsi perché la sindrome dura a lungo 'aspetto di una carcinosi prostatica.
Bisogna pensare alla possibilità di un cancro prostatico: nelle ipertrofie dei soggetti troppo ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] soggetti oltre che alla corrosione, al riciclaggio, e gli stessi edifici industriali, che, concepiti in funzione di un uso temporaneo e di ai prodotti delle arti manuali e delle tecniche in genere. Tradizione che ha trovato nella filosofia crociana un ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] bianco, rosso, bruno, talvolta azzurro e giallo. Caratteristiche di questo periodo sono le oinochoai a corpo rotondo e uccello di rapina stilizzato - più strane e meno eleganti quelle con altri soggetti - e i vasi a bariletto decorati con l'albero ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] principio d'inerzia: un punto materiale non soggetto a forze permane nello stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Formulato da A. Einstein , in genere, dalle energie alle quali si compie l'osservazione. Da questo punto di vista, dovremmo ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] insorge per contagio diretto con soggetti ammalati o recentemente guariti, o indiretto per opera di oggetti, foraggi, acque inquinate. forme cliniche distinte.
In genere la malattia insorge per l'introduzione di vacche infette in stalle indenni ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] destinazione è associata quella della custodia di determinate categorie d'individui soggetti a scontare una pena. Nelle a mesi tre, e ugualmente i condannati all'arresto. In genere, poi, le carceri giudiziarie possono servire alla custodia: a) ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...