(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] come la possibilità di coordinarsi e di cooperare e, in genere, di regolare le relazioni nell'intensità o nel controllo dell'espressione e, forse, nell'esperienza soggettiva.
Molto recentemente A. Kappas (1996) ha criticato sia le teorie ...
Leggi Tutto
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie volte alla spiegazione della natura delle emozioni nell’ambito del funzionamento del cervello. Tali teorie ... ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... ...
Leggi Tutto
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, secrezione), motorie (ipertensione muscolare) e sensorie, comportamenti ... ...
Leggi Tutto
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica (la Retorica di Aristotele) e dell'etica (l'Etica Nicomachea di Aristotele, la Summa theologica di Tommaso d'Aquino). Solo ... ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. Un largo accordo esiste, comunque, nel considerare le e. come un complesso repertorio di comportamenti, ... ...
Leggi Tutto
Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia disintegrandolo fisicamente o psichicamente. Per emotività s'intende la maggiore o minore capacità ... ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] i testi delle scrittrici mistiche, riscoprendo un genere molto frequentato nel Seicento, quanto mai attraente in di conoscersi e di ritrovarsi al di fuori della corte o dell'università, per ricercare in uno spazio neutrale unà smarrita disoggetti ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] fra le popolazioni delle zone soggette a periodi ricorrenti di siccità. Milioni di persone hanno perso la vita genere all'abitudine di tenere coperti e protetti dal sole i bambini nel primo anno di vita, il che impedisce la sintesi endogena di ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] e i parti prematuri, le anomalie di sviluppo e i fatti patologici in genere. Uno dei tipi di gravidanza gemellare, l'uniovulare, è strettamente collegato per la sua genesi con le mostruosità doppie. Dei due soggetti, uno può morire nel corso della ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] cooperativo (p. 283). Si tratta di un f. nel quale tutti i livelli di governo perseguono, in genere mediante accordi (Elazar 1978, p. occorre la presenza di una molteplicità disoggetti politici rilevanti (e quindi di istituzioni della rappresentanza ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] nelle fasi precoci l'animale può anche cadere, ma in genere si rialza velocemente. Altri segni neurologici sono il tremore, in Italia, è quella in posizione 102. Nei soggetti portatori di questa mutazione la malattia compare intorno ai 50 anni ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] della gravitazione e delle stelle di neutroni possono essere soggette a verifiche raffinate e di neutroni prende allora il nome di pulsar. L'energia irradiata è fornita dalla rotazione, che quindi rallenta nel tempo; questo rallentamento, in genere ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] dietetica: dieta ben calibrata dal punto di vista energetico (normocalorica nei soggetti magri o con normalità ponderale, ipocalorica in quelli in sovrappeso); limitazione dei lipidi di ogni genere (valutando, beninteso, anche i ''grassi invisibili ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] questo tipo possono essere (e sono stati) tacciati di eccessiva complicazione quando non, addirittura, di trarre deliberatamente in inganno i soggetti. Ad accuse del genere lo sperimentatore può ribattere facendone notare la dipendenza da quel tipico ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] % in media; 2) i mezzi meccanici di carico e scarico e le attrezzature portuali in genere, sono stati ricostruiti per oltre il 75%; tergo, i quali, com'è ovvio, sono sempre soggetti al pericolo del dilavamento. Per quanto concerne i banchinamenti si ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...