Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] o che otterranno un permesso di soggiorno di qualche genere, anche se formalmente non sarà loro accordato lo status di rifugiato. Fino al momento costituente ha inserito uno specifico riferimento al diritto soggettivodi asilo. L'art. 10, 3° comma, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] , l'animale emette segnali acustici di breve durata (in genere impulsi o brevi treni di onde ultrasoniche) per poi ascoltarne . Ciò anche per le crescenti attività di reintroduzione in natura disoggetti allevati in cattività o prelevati da aree ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] secoli XV e XVI, prima che altrove, il paesaggio fu coltivato come genere d'arte a sé e primi su tutti i fratelli Van Eyck; d'incisori che sceglieranno appunto la pittura di paese a soggetto delle loro composizioni. La tradizione veneziana fruttifica ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] però quasi sempre schematiche o addirittura ideali, o soggetti religiosi in genere (Crocifissione, Annunciazione, Coronazione della Vergine, Trinità, ecc.); rari sono quelli di singole cariche ecclesiastiche senza riferimento alla persona determinata ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] rapporti attorno a comuni interessi nel narcotraffico, nel contrabbando di armi (e in generedi materiale bellico), nella cosiddetta ''economia sporca'', è affollato da vecchi e nuovi soggetti: se sono tradizionali le m. orientali (cinese, giapponese ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] aumento si ottiene anche in soggetti ipertiroidei ed in quelli sofferenti di deficienza ipofisaria, ma non negli sfaldano, ciò che si accompagna col flusso mestruale (donna e, in genere, primati) (v. anche mestruazione, in questa App.). Il corpo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] per un mercato più selettivo nel quale vieppiù i soggetti prenditori di c. dovranno dar conto della fondatezza e del merito aggregati creditizi. Strumenti di questo genere possono avere un effetto immediato sulla creazione di base monetaria − e ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] posto che l'individuo occupa nel gruppo; posto di consumatore, produttore o riproduttore; posto di gregario, esecutore di ordini, o di capo che disciplina intorno a sé le azioni di altri uomini. Il soggetto può impersonare l'homo religiosus o l'homo ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] e della rovina della civiltà classica e della cultura in genere, perita nell'"oscuro" o "tenebroso" Medioevo cristiano e 'essi, in quanto fatti storici, soggetti a mutare continuamente. All'estremo opposto è la Chiesa di Roma, la quale, come considera ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] di rappresentare il comportamento degli individui e dei diversi soggetti economici, era essenziale caratterizzare soluzioni efficienti o di indeterminatezza di molti obiettivi e vincoli, sono state in genere solo parziali, mentre le difficoltà di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...