Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] venga menomata la capacità di perforazione.
I calibri impiegati per tale generedi a. sono il 105 di conseguenza è talvolta preferibile usare cannoni con ritmo più moderato e più semplici (quindi meno soggetti a avarie) e sopperire al minor volume di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] iperbolici" della navigazione iperbolica, ma, come già accennato, questi sistemi sono soggetti ad eventuali contromisure ed a disturbi di vario genere come tutti gli altri sistemi basati soltanto sulle onde elettromagnetiche.
Molto efficace ai ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] tradizionale o prima di trattamento radiologico o chemioterapico, specialmente nei soggetti anziani. Nel caso di specifici tumori a differenza di quelle sane, un farmaco fotosensibilizzatore (FS). Anche in questo caso si utilizzano in genere i l ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] di macchina va soggetto ad urti violenti di entità varia, sarà preferibile contenere il tenore di carbonio in limiti assai bassi; se invece va soggetto dans les operations de cémentation et de trempe, in Le Génie Civil, LXXXI (1922), pp. 273, 292, 315 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] , ornata interiormente di cappelle, rivestita di pilastri di marmi policromi, sul generedi S. Andrea al raccolta di frutta; è insomma una specie di "verdura", con soggetti che più tardi furono popolari negli arazzi (Carlo V ne fece dipingere di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] così pieno di fede e di rispetto. Ma accanto al tramonto del suo ideale soggettivodi gloria, il 1789 segnò il principio di un più drammatiche, subendo la sorte della tragedia classica in genere. La quale richiede una recitazione tutta ideale (come ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] da variabili di tipo economico, sociale o politico e può avere, e in genere ha, effetti positivi sul funzionamento di un reale); il fatto, se non viene scoperto, per una serie disoggetti (in primis per la stessa società civile) non esiste; se viene ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] essere, inteso e interpretato da un artefice digenio, che improntò negli atti e nella persona di un mediocre giottesco, ma attribuita a G., nel Fogg Art Museum di Cambridge, negli Stati Uniti) ripetono più strettamente l'affresco di ugual soggetto ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] nell'adulto sono di necessità misurati a bassi livelli di consumo e in genere con una sperimentazione relativamente di breve durata, per strumento valido per il confronto tra gruppi disoggetti che si differenziano per situazione socio-economica e ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] rapporto limitato tra lo Stato amministrazione (titolare a seguito della condanna di un vero e proprio diritto all'esecuzione della pena: cosiddetto diritto soggettivodi punire) e il condannato, senza alcun intervento del giudice (salvo naturalmente ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...