Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] custodia, specialmente notturna, delle case di abitazione e la vigilanza di polizia cui sono soggetti i portieri delle case e i la rivelazione di scritture segrete. Oggi ai corpi di reato di qualunque genere, con sempre nuovi metodi di applicazione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] genere l'intero patrimonio esistente, di cui si riconosce il valore economico. Il graduale passaggio di 27 della l. 142/90 prevede la conclusione di un accordo di programma tra tutti i soggetti interessati, al cui fine viene convocata una conferenza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] investimenti, che nel settore energetico sono soggetti a un elevato livello di rischio a causa della dimensione degli investimenti diversa da quella del greggio e degli idrocarburi in genere.
Le stime della British Petroleum, che poco si discostano ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dev'essere esposto con l'indicazione del luogo di provenienza, del soggetto rappresentato, della scuola e del secolo cui l parole, l'intuizionismo del Pestalozzi, genio della scuola elementare, l'atmosfera di positivismo in cui vennero a vivere tutte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] richiede una minore quantità di calore e dà un prodotto più secco. In genere si utilizzano tunnel è il mezzo. La sperimentazione su animali e soggetti umani ha dimostrato l'innocuità di questo additivo, la cui dose massima giornaliera accettabile ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] luogo, la violenza terroristica è in genere una violenza di tipo simbolico. Anche se le azioni terroristiche ), ha sempre avuto di mira soggetti che avevano violentemente agito in vista della realizzazione di obiettivi di tipo politico.
Terrorismo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] fondamentale che nei processi didattici hanno e devono avere i soggetti cui l'insegnamento è rivolto, gli studenti. In questo campo corsi. Un campus telematico di questo genere offre, come è evidente, il vantaggio di una maggiore flessibilità e ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Studien, Berlino 1922, fasc. 1°. Per la sticometria in genere: Graux, Nouvelles recherches sur la stichométrie, in Revue de di bibliografia italiana edita dalla casa Olschki di Firenze che promuove la pubblicazione di bibliografie speciali disoggetto ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] dice complementofilo. Vi appartengono gli ambocettori citolitici in genere, e gli anticorpi cosiddetti fissatori del complemento. Micheli constatò che il sangue disoggetti che avevano ricevuto per os siero di bue o di montone, sangue prelevato alcune ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] tematicamente ''sicuro'', nel decennio successivo la fortuna di questo genere letterario si è un po' appannata, pur sono di nuovo costretti al rispetto dell'ideologia di regime che impone soggetti schematici e storie esemplari, entro i confini di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...