GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] certosini. A questo dipinto è da collegarne un secondo, disoggetto analogo, raffigurante il Largo Mercatello durante la peste del individuati in una coppia di tondi con scene digenere, già nella collezione del principe di Fondi e oggi ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] , per motivi di semplicità di analisi, queste funzioni vengono in genere trattate separatamente.
soggetti anziani che mantengono buone prestazioni nei compiti di memoria di lavoro o di memoria a lungo termine: in tali soggetti, ma non in soggettidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] del soggetto principale del quadro (i libri raffigurati sullo scrittoio di san Girolamo, il vaso di fiori che alludono alla purezza della Vergine), ha le premesse più immediate, nel Cinquecento, negli sviluppi della grottesca, nella pittura digenere ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] senzapatria, senzatetto, sottobicchiere, sottobosco, sottopancia, sottopiede
I composti di questo tipo sono invariabili, e nel caso disoggetti non animati sono digenere maschile indipendentemente dal genere del nome (per es., il dopocena, il lungo ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] confronti della pittura digenere. Indipendentemente dagli esiti e dalla qualità - non certo trascurabile - delle sue fotografie, è interessante notare come il pittore si rivolga al fotografo perché gli fornisca, più che un'idea, soggetti definiti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] tedesco, esempio spettacolare di uno sforzo intellettuale di questo genere che riafferma l’ soggettidi un nuovo agire con quelle premesse e strumenti. Ma soggetti diversi dagli autori di certi prodotti possono spossessarli, anzi, servirsi contro di ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] dalla realtà quotidiana - il D. raggiunse presto grande fama a Napoli coniando alcuni soggetti che poi diverranno popolari nel repertorio della scultura digenere.
Alla produzione giovanile si collega anche il Salvator Rosa, una delle più vivaci e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] tutti i generi figurativi: il ritratto, la scena digenere, il paesaggio, la natura morta e soprattutto la pittura di storia. Eccezionale, nell’Olanda protestante, appare il suo interesse per i soggetti biblici cui conferisce nuova dignità attraverso ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] è l’eruzione disidrosiforme delle mani in soggetti portatori di tinea pedis.
e) Candidosi o candidamicosi superficiali. Hanno come agente patogeno un fungo lievitiforme appartenente al genere Candida, in particolare la specie Candida albicans ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Morelli il D. si esercitò a lungo nello studio dal vero, assimilando allo stesso tempo l'interesse per i soggettidi storia e le ricostruzioni di ambienti esotici, generedi pittura il cui mercato si era andato sviluppando a Napoli per la presenza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...