(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] di questo genere sono obbligati, per sperimentare su di essi, a programmare una strategia appropriata, altrimenti rischiano di , a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1986.
M. Cini, Struttura della scienza e ideologia: soggetti e linguaggi della ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] da sottoprodotti agricoli soggetti a continue fluttuazioni di prezzo o dal catrame di distillazione del carbon di calore alla temperatura più opportuna.
La resa in composti aromatici varia a seconda delle diverse condizioni del processo ma in genere ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] su di essi, e dando così ai vescovi quali delegati della S. Sede potestà sui monasteri di donne direttamente soggetti alla S le loro proposte per una più efficace censura dei libri in genere, salvo a prendere atto nell'ultima sua riunione (sess. XXV ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] le qualità del buon combattente un'età che non conosceva altro generedi lotta se non quello individuale. Non è un caso che varietà del mito fecero di E. e delle sue avventure uno dei soggetti preferiti dell'arte.
Agl'inizî di questa l'eroe non ha ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] soggetti decorativi è infinita. Sorprendente la comunanza di gusti a diversi livelli sociali o, quanto meno, una diffusa accettazione di e in parte con il fatto che dà un genere d'indicazione di più immediata intuizione e più consono a una nozione ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] inferi e altri soggetti funerarî (v. etruschi, XIV, p. 535, fig. in alto).
Orvieto fu sede di officine ceramiche di una certa importanza di mal cuore) gli altri, nomi mutatisi poi in "muffati" e "mercorini". Questi ultimi (che tengono in genere per ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] soggetti a fenomeni d'instabilità delle loro caratteristiche in termini sia di fluttuazione attorno a una caratteristica media, sia di una quella dei clusters, sono in genere sufficienti per estrarre dalle matrici di s. le informazioni necessarie per ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] prodotta, poiché in genere - a parità di condizioni - il prezzo di domanda per ogni unità di merce diminuisce ad ogni diversità naturali - ereditarie o acquisite - di attitudini tra i vari soggetti economici, diversità non eliminabili. Sussistono ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] etico-religioso. I membri della comunità sono soggetti a norme rigorose: devono osservare il sacro di deduzioni che sono il primo modello del genere, e che movendo da osservazioni semplici ed evidenti, conducono a grado a grado alla scoperta di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] . Ricerche del genere presuppongono, almeno in linea di principio, la di temperatura dell'aria e 20% di umidità relativa, al punto 24,2 °C di temperatura dell'aria e 80% di umidità relativa) esiste una percentuale abbastanza rilevante disoggetti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...