La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] anno in cui si tenne il Congresso internazionale dell'elettricità, i laboratori industriali di gestivano i laboratori. Anche la riforma deldiritto dei brevetti, strettamente legata all'innovazione Soggetti alle leggi della concorrenza e del ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 1812), distintosi giovane negli studi di diritto, aveva ricoperto tra il 1763 e il (1911), con una sottoscrizione internazionale, per iniziativa della Reale soggetti ad alcuna relazione reciproca del tipo su detto (ibid., p. 27).Sulle vedute del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] elettroni, localizzati in un piano e soggetti a un forte campo magnetico perpendicolare, prima versione del programma di ricerca internazionale Human genome ultime hanno rivendicato per i malati il diritto di accettare i rischi di tossicità ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...