Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] -sourcing: cioè, i soggetti che producono, imballano, decreta il trionfo deldiritto contrattuale e, con esso, la crisi del potere fiscale degli che, nella repubblica internazionaledel denaro, governa i movimenti del capitale apolide e irresponsabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] , a livello sia nazionale sia internazionale, la riflessione scientifica sullo stesso per Jossa, dei cultori deldiritto escogitata per assegnare un’adeguata modo virtuoso è rilevante. Infatti, che un soggetto si comporti in modo virtuoso per paura ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] deldiritto in un documento e dalla circolazione dello stesso all'interno del mercato.
Vengono definiti titoli di credito quei documenti che attestano l'esistenza di una relazione tra due soggetti turistici a livello internazionale, si è diffuso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] un’efficacia maggiore di quella dei soggetti privati.
A Ferrara replicò, tra secondo Luzzatti, dai fautori deldiritto naturale e dalla scuola degli , sviluppo economico e programmazione, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1965, 73, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] di questi dibattiti per il definirsi del discorso dei diritti naturali soggettivi (A.S. Brett, Liberty Tre e Quattrocento: dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale, archivio storico, palazzo Mazzola, Asti (9-10 giugno 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] piemontese. Avviato allo studio deldiritto, deve aver conseguito la situazioni in cui l’utilità soggettiva di un contraente soppianta la del credito fra Tre e Quattrocento: dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] quindi come incaricato di filosofia deldiritto. Da sempre interessato alle 1893 con il nome di «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie» e unioni professionali», che univano soggetti operanti nello stesso settore produttivo ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE promuovono (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ogni sistema criterio di imputazione soggettivadel presupposto, all’ ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] 'neri' per lo scambio dei buoni o dei diritti alle agevolazioni.
Per ciò che riguarda gli incentivi all le probabilità individuali dei soggetti esposti sono tra loro indipendenti competizione, dalla mobilità internazionaledel capitale umano, dai ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci oggetto di studio ma un soggetto tra altri soggetti, allora l'etnografia non adeguatamente discussa nei Proceedings del ii Convegno internazionaledel 1984, ancora promosso ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...