Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] paradossale del potere, sta nel fatto che esso consiste in una relazione di subordinazione con soggetti potenzialmente vocem.
Ricordo di Adolfo Ravà (1879-1957), «Rivista internazionale di filosofia deldiritto», 1957, 2, pp. 245-51.
Capograssi G., ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] diffusione deldiritto canonico del re. In Inghilterra, così come in Normandia, i concili della Chiesa erano soggetti alla volontà del e l'Europa del secolo XI nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno internazionale di studi, Pavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] piemontese. Avviato allo studio deldiritto, deve aver conseguito la situazioni in cui l’utilità soggettiva di un contraente soppianta la del credito fra Tre e Quattrocento: dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] nuovi reati da parte delsoggetto riconosciuto responsabile.
Ampliando la prospettiva, la peculiarità del reato – e della giorni, «Rivista internazionale di filosofia deldiritto», 1972, pp. 29-54.
U. Spirito, Storia deldiritto penale italiano: da ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] della tradizione romanistica deldiritto comune romano- e soggetti a quella del Parlamento sardo (XIV-XVII secolo), in Assembleee di Stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno (atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] 8), si riequilibrasse la posizione dei soggetti deboli: la legislazione moderna avrebbe dovuto eliminare 1928.
A. Giannini, Giuseppe Salvioli e la «socialità» deldiritto, «Rivista internazionale della protezione sociale», genn.-giugno 1948, 1-2-3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e deldiritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] comitatinanza che, nei territori soggetti alla Chiesa, vincolavano i del Convegno internazionale di studi (Messina-Reggio Calabria 20-24 gennaio 1995), a cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 29-37.
F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo deldiritto ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] decenni postunitari.
Al concorso internazionaledel 1880 per il monumento a del G. fu costante nel tempo e molto varia per gli argomenti trattati. I temi vanno da soggetti Studio delle ragioni dell'arte e di diritto sociale, Milano 1905; Il problema ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] soggetti attivi nelle vicende politiche e sociali dei primi anni del dopoguerra con la tendenza al mutamento di fatto delle norme deldiritto La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] quindi come incaricato di filosofia deldiritto. Da sempre interessato alle 1893 con il nome di «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie» e unioni professionali», che univano soggetti operanti nello stesso settore produttivo ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...