FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] al punto che è stato dichiarato incostituzionale (Corte costituzionale, sentenza del 26 febbraio 1987, n. 71) il criterio di dirittointernazionale privato che collega alla nazionalità del marito la legge applicabile ai rapporti personali tra coniugi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della scienza assume una differenza tra soggetto e oggetto, pensiero ed essere , la teoria dello Stato e deldiritto, la filosofia speculativa non sono ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] mondo dei valori e quindi come soggetti, essi stessi, a un destino talora nella paradossale formula del 'diritto al successo' che, bourgeoisie occidentale au XVIIIe siècle, in Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso. Relazioni ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] the countries of the EEC, Luxembourg 1985.
Atti del primo congresso internazionale di diritto delle assicurazioni, 2 voll., Milano 1963.
Bawcutt, con l'impresa di assicurazioni, i soggettidel rapporto assicurativo), pur potendo coincidere, rimangono ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] affinché non arrivassero a minacciare i detentori del potere. Erano soggetti ad autorizzazione e a censura. Si consentiva a terra. Ne deriveranno anche imbarazzanti questioni di dirittointernazionale, giacché è verosimile supporre che i segnali ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e applicare le sia di caratteristiche soggettivedel disagiato (difficili da tutti i cittadini poveri nell'esercizio deldiritto alla libertà civile e politica. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] linguistico di grande potenza internazionale di Venezia (➔ Mediterraneo e linguistica sono passate ad altri soggetti: televisioni, Internet, giornali. Il volgare e la legge. Storia linguistica deldiritto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova, Esedra ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dominazione coloniale, di diritto o di fatto, che avevano subita - in una divisione internazionaledel lavoro che faceva di obblighi reciproci, a effettuare scambi e contratti; i soggettidel contratto sono delle persone giuridiche - clan, tribù, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] deldiritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti essere reso accessibile alla coscienza.
La risonanza internazionale delle idee di Otto contribuì in misura ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e di filosofia della storia e deldiritto, Torino 1965, p. 270). Contestare ., 1968 (tr. it.: Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
Dicey, A.V., Lectures accade in qualunque altra impresa umana, sono soggetti a un notevole grado di errore" (v ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...