BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] quale ha acquisito come teologo notorietà internazionale. Durante il concilio Ratzinger si è soggettodel Popolo di Dio in cammino» (discorso alla Curia romana del religioni del mondo, 2003, pp. 165-166); la difesa della dignità e deldiritto alla ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] infinito e dell'impostazione internazionale delle dottrine kantiane, e Chiese particolari. Nella Filosofia deldiritto Hegel sosteneva che lo contributi": esige piuttosto "che ad ogni soggetto sia offerta senza graduazioni collettive l'opportunità ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] apparati istituzionali, o nel loro diritto di amministrare la giustizia di aree a loro direttamente soggette (e quindi sottratte ad di Roma, in Innocenzo III. Urbs et Orbis. Atti del congresso internazionale (Roma, 9-15 settembre 1998), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] studente, impegnato nello studio deldiritto e nella lettura dei i veneziani sarebbero stati soggetti all’impero bizantino e storiografia ceca, in Pio II umanista europeo, Atti del XVII Convegno internazionale, Chianciano-Pienza (18-21 luglio 2005), a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] pagani e gli infedeli non erano soggetti al papa. A sostegno di questa canonisti tre-cinquecenteschi, in Rivista di storia deldiritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. . 99-113; Ilcardinale Ostiense: Atti del Convegno internazionale di studi su E. da S ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di dirittointernazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] misure da esso adottate in relazione a situazioni di conflitto internazionale o interno; dal 1992 si è affermata la tendenza a che consentono la lettura dei dati in un fissato punto del processo, inviandoli, per es. con tecniche optoelettroniche, all ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] : il numero 135 della rivista internazionale di t. Concilium (maggio 1978 derivate. C. Schmitt, filosofo deldiritto e dello stato, aveva sviluppato la t. della liberazione e la t. del femminismo. Soggetto, prassi e alterità divengono i temi guida ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] quel momento in poi sarebbe stata soggetta al suo dominio, il papa duraturo nel tempo. Anche la regolamentazione deldiritto matrimoniale continuò a essere valida per mendicanti. Atti del XXV Convegno internazionale della Soc. internazionale di studi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, un tempo si era chiamata patria deldiritto. L'aiuto austriaco, tuttavia, non autorità vicari apostolici da lui nominati e soggetti a lui solo. La questione non era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di G. sulla scena internazionale. L'apertura del concilio avvenne nel pieno dinamica dei movimenti soggetti all'influsso delle 1972; O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, Brescia 1972, ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...