Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] piena applicazione delle regole del commercio internazionale, offrendo un periodo di il campo e responsabilizzerebbe i soggetti. Oggi, infatti, molti gestori inoltre la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava libri, ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] la tassa dovuta dagli ebrei in quanto soggetti all'autorità diretta della Corona, oltre a piuttosto che nel mercato internazionale, nel quale operavano Medio Evo in Sicilia. Contributo allo studio deldiritto amministrativo, ivi 1921.
M. Amari, Storia ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] internazionali e in netto contrasto con l’operato dell’Imf, della Banca mondiale e del Wto. L’alleanza prende origine dall’asse Cuba-Venezuela e dalle ottime relazioni tra Hugo Chávez e Fidel Castro, per essere poi allargato ad altri soggettidel ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] internazionali sulla regolarità delle procedure elettorali si prestano a minori controversie della valutazione del rispetto dei diritti Colombia, il Venezuela e il Costa Rica, erano soggetti a dittature militari, laddove oggi sono governati attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] atto dalla Dichiarazione di principi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di quello di rafforzare lo stato di dirittointernazionale in materia energetica, creando un Un panel costituito da soggetti privati ha funzioni consultive e ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] atto dalla Dichiarazione di principi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di quello di rafforzare lo stato di dirittointernazionale in materia energetica, creando un Un panel costituito da soggetti privati ha funzioni consultive e ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] soggetto il risarcimento, in virtù di una c. tra perdite e benefici, quando da un comportamento illecito derivino per chi lo subisce non soltanto conseguenze dannose, ma anche vantaggi.
Diritto di contrazione del commercio internazionale, instabilità ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tribunali. Il sistema deldiritto privato attribuisce ai giudici soggetti (l'inquinamento in agricoltura e quello derivante dalla moderna civiltà dei consumi). All'azione degli ambientalisti si è poi aggiunta la spinta della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] sono dimostrati complessivamente poco soggetti alla crisi del regime autoritario, ossia provocato dalla crisi economica internazionale. Le rivolte sono anche sharia come fonte principale o unica deldiritto. È anche possibile una transizione ...
Leggi Tutto
Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] un numero ancora cospicuo di truppe internazionali, seppur ridotto. Successivamente, tuttavia, giorno prescelto potenzialmente lesivo deldiritto dei candidati con forte Francia. Vi sono coinvolti soggetti informali e attori istituzionali, incluso ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...