La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] accertata giudizialmente l’inesistenza deldiritto a cautela del quale era stata consumo e d’investimento. A seconda dei soggetti che le compiono, vanno inoltre distinte le fortemente condizionato dal mercato internazionale, oramai sempre più ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] soggetto il risarcimento, in virtù di una c. tra perdite e benefici, quando da un comportamento illecito derivino per chi lo subisce non soltanto conseguenze dannose, ma anche vantaggi.
Diritto di contrazione del commercio internazionale, instabilità ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] responsabile dell’attuazione coercitiva deldiritto; ciò rende necessario il ‘farsi giustizia da sé’, che nelle collettività nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento. Peraltro, anche nel dirittointernazionale l’a. si è ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] del potere contrattuale del sindacato dei minatori).
Un altro aspetto rilevante è la redistribuzione potenziale di potere di mercato a livello internazionale pubblico è ritenuto meno soggetto a controllo di quota che gode deldiritto di veto sulle ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] nei loro atti, dalle norme deldiritto privato; si parla, in questi uno spostamento del somappiù da soggetti che tendono a consumarlo totalmente a soggetti che e difesa sociale, Atti del Congresso internazionale di studio sul progresso tecnico ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] 'soggettiva' di accesso alla f. c. e di esercizio di un ruolo di controllo e di direzione dei processi formativi personali e collettivi. Tale politica si attua attraverso tre indirizzi principali: 1) il riconoscimento deldiritto individuale ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di servizi sanitari, e i rapporti tra i due soggetti vengono regolati da contratti. I fornitori (sia pubblici che dell'istituzione del SSN. Da ricordare fra essi l'universalità come conseguenza del principio costituzionale deldiritto alla salute ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] internazionale o mondiale, e dallo stesso punto di vista si parla di un punto o zona nodale del m distinguere a loro volta a seconda del numero dei soggetti economici che in essi offrono o dei quali le azioni danno diritto pro-quota.
Un m. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quelli all'interno del campo socialista) contrapposero il principio, basato sul dirittointernazionale, della non ingerenza bensi alleati, ma non soggettidel movimento politico. Qualcosa del genere potrebbe dirsi del Terzo Mondo nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] giurisprudenziale, il requisito soggettivo dell'intento o del proposito di monopolizzare è , è noto che l'evoluzione deldiritto antitrust è sempre stata strettamente collegata il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...