Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] riforma deldiritto di voto) e i movimenti in favore di una riforma del il centro della finanza e del commercio internazionali oltreché la sede del governo, e aveva quindi le donne non furono solo soggetti passivi del cambiamento, ma ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] soggetti a impegni automaticamente vincolanti: per ogni decisione dell'OPEC è espressamente richiesta l'unanimità degli Stati che dispongono deldiritto consumatori'. Il suo è un programma energetico internazionale centrato, nel quadro di una visione ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] agricoltori ciò significa garanzia deldiritto di occupazione o di di sussistenza e diventavano soggette all'influenza del mercato. È possibile che alimentari interferiscano con i canali commerciali internazionali. In settimo luogo si sostiene ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldirittodel corporativismo. Questi ultimi - obiettava l'E. - avrebbero dovuto indicare su quali ipotesi di comportamento dei soggetti -913; A. Scotto, L. E., in Economia internazionale, XV (1962), I, pp. 1-54; F ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] come illegittima da quegli stessi soggetti che essa pretende di rappresentare disposizioni del codice civile e i precedenti deldiritto consuetudinario nazione. Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine economico ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] alto volume di acquisti sul mercato internazionale.
Il sistema orizzontale, invece, favorì l’eterogeneità degli usi e dei soggetti economici confluiti, conservando le loro condizioni biglietti, pena l’annullamento deldiritto di esercizio; Sella chiese ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] piena applicazione delle regole del commercio internazionale, offrendo un periodo di il campo e responsabilizzerebbe i soggetti. Oggi, infatti, molti gestori inoltre la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava libri, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del proprietario terriero o del mercante, purché le voci fossero fissate in modo giusto, senza favorire le speculazioni dei soggetti corte, del governo e degli ambasciatori, Roma-Reggio Calabria 1984.
Sul G. studioso di dirittointernazionale e l ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] : l'Italia è passata dall'1,9% al 3,5% del totale, ma certamente l'aumento più clamoroso è quello registrato dal altra scelta che quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione inequivocabilmente internazionale, cioè fra soggetti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] del datore) e di un trattario (amico del traente); questo intricarsi dei rapporti tra più soggetti oltralpe; così, storici deldiritto e dell’economia, Da Luca Pacioli all’ecogeometria del territorio, Atti del I Forum internazionale di studi su ‘Le vie ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...