INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] stessa. Esisteva il diritto di coniazione, per es. un anno, passa dal primo al secondo soggetto, dal secondo al terzo e dal terzo al del terzo canale, la bilancia dei pagamenti, per lo meno finché si opera nell'ambito di un sistema internazionale ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] che, anche nelle sedi internazionali, vengono denunciando i pericoli in modo particolare, da soggetti già inseriti nel mondo del lavoro.
In questo senso si dallo stato per l'assistenza e il diritto allo studio nell'università. I finanziamenti per ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] del mercato economico nazionale e internazionale idoneo coordinamento dei diversi soggetti pubblici interessati e del Convegno CIDIS, Padova 1988; F. Tedeschini, Diritto pubblico per il turismo, Milano 1988; La tutela del consumatore turista. Atti del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] − come spazi soggetti a un processo di addensamento del popolamento e delle percezioni della c. sono puntualmente codificate nel diritto. Se è vero che numerose unità politiche anni recenti, per convenzione internazionale, le sovranità marittime dei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] istintivi, talvolta sottratti allo stesso controllo delsoggetto. I comportamenti non sono mai il , Paris: Hachette, 1992 (tr. it.: Diritti e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J.-L., Logiques métisses. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] possono essere piuttosto elevati, specie quando i soggetti coinvolti sono numerosi e la distribuzione iniziale dei diritti di proprietà, pur non avendo effetti sulla produzione, influenza la distribuzione del reddito.
10. La teoria degli effetti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] amministrative che hanno esteso e rafforzato i diritti sociali di tutti i membri delle democrazie comprensione delle crisi internazionali e del loro decorso e e al modo stesso di esprimersi dei soggetti coinvolti. Il risultato è che il termine ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , e aveva pertanto diritto elettorale passivo e attivo internazionale. La riforma legislativa deldel mercato e affrontare contemporaneamente trasformazioni sociali profonde che hanno modificato sociologicamente e culturalmente anche i suoi soggetti ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che "obiettivi e fini (perseguiti dalla comunità internazionale) sono la crescita economica all'interno di uno crescita nel tempo del benessere pro capite è soggetta alla condizione che di prezzi, tassazione e diritti sull'ambiente per limitare i ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] del reddito fra soggetti che sono oggi in vita" e propone una "teoria politica del accesso più agevole al mercato internazionale, e pertanto a una platea 334 (ora in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, Milano 1956).
Keynes, J. M., A ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...