Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] che lo qualifica e distingue da altri soggetti operanti nella vita di relazione tra gli della formazione degli istituti deldiritto commerciale ed alla molteplicità le spinte della speculazione nazionale e internazionale, le oscillazioni dei valori.
...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] legame di fedeltà (ed è anche riferita a coloro che, essendo soggetti a questo legame, formano il seguito di un capo), da un e valore nella dottrina dello Stato, in "Rivista internazionale di filosofia deldiritto", 1967, XLIV, pp. 571-588.
Pateman, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] vi riescono sono i grandi mercanti che operano su scala internazionale e che possono arricchirsi non a spese degli altri segmenti di diritti umani fondamentali. Per la logica del bene totale, invece, quel qualcuno è un individuo, cioè un soggetto ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] fiscale sia finanziaria, di tutela deldiritto d'autore e della privacy per es., .org sta a indicare un'organizzazione internazionale).
after hours trading - Contrattazioni svolte al di tech, quote riservate ai soggetti che si erano preventivamente ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] possono essere offerti da un solo soggetto, data la tecnologia richiesta e nell un quarto è stata offerta sui mercati internazionali, e per il restante 50% è , Bologna 1983.
Cassese, S., Le basi deldiritto amministrativo, Torino 1989.
Cassese, S., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] soprattutto nell’ambito deldiritto canonico del 12° sec., le volte che tale denaro appartiene a un soggetto sociale che di norma lo investe in operazioni commerciali e dei grandi mercanti internazionali comincia a essere decisamente considerato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] se i soggetti che li deldiritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologia deldiritto", 1990, n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] altri soggetti di autonomia del centro o degli enti regionali), dalla concentrazione (o dalla ripartizione) di funzioni considerate strettamente connesse alla sovranità (in materia di relazioni internazionali, ordinamento della giustizia, diritto ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] deldiritto in sfere sociali ed individuali, in 'mondi vitali' prima autoregolati o nei quali l'agire era libero, ossia non soggetto commerciali, ai trasporti, al mercato del lavoro, al commercio internazionale (soltanto di recente liberalizzato), all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Pietri Tonelli) si inserirono nel dibattito internazionale e non ebbero nessun interesse a rivendicare cruciale: che l’utilità che il soggetto deriva dal consumo di un bene sia di uno dei più influenti filosofi deldiritto, Ronald Dworkin, che
le ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...