Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] soggetto ai problemi di crescita della produttività, del lavoro e multifattoriale, che si sono infine manifestati a partire dalla seconda metà degli anni Novanta; e spesso dipendente, sui mercati internazionali finanze e deldiritto finanziario, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] cura di), L'evoluzione del grado di concentrazione del sistema bancario italiano: un confronto internazionale, Roma 1988.
Burstein, in forma di società per azioni e come tale soggetto di diritto privato, è stata attribuita natura di ente pubblico per ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] proprie).
Considerato dal punto di vista delsoggetto di diritto, il fenomeno della pluralità degli ordinamenti 'eguaglianza dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di dirittointernazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel anche in essa possa intervenire un soggetto che ha a volte la forma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina deldiritto dei lavoratori a collaborare alla gestione ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] vincolo dell'obbligatorietà per i vari soggettidel sistema economico. Gli anni d aperto agli scambi internazionali - e si tratta, ovviamente, del caso più comune allora scriveva che "il sistema dei diritti e dei doveri della società liberale ideale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] della letteratura, della storia o deldiritto, sviluppando e ampliando in tal ente fornito, in sede sia nazionale che internazionale, di credito sufficiente per imporre l'accordo per le conseguenze. Essi sono soggetti alla legge, come gli altri ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo deldiritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] l'imprenditore meramente come titolare di un diritto di esercizio dell'impresa, con le idonee al suo sviluppo, e l'ingresso delsoggetto imprenditore nella borghesia segna il successo della integrate nel mercato internazionale e politicamente e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] sia il soggetto dell' diritti umani del 1948 e varie convenzioni internazionali per la tutela dei diritti fondamentali hanno contribuito a conferire una nuova centralità ai diritti umani, e ciò ha portato a ridefinire la validità deldiritto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] mediante atti di riforma deldiritto di famiglia o del sistema fiscale o altro rapporti internazionali, del livello di sviluppo economico, del momento origine, dal 70 a oltre il 90% dei soggetti che avevano cominciato a lavorare come professionisti e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] direttive di riavvicinamento deldiritto delle società non dispensano ancora le imprese soggette a legislazioni diverse forma societaria quale strumento principale di pianificazione fiscale internazionale e ha spinto le autorità lussemburghesi a ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...