La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] soggettidel Presidente sul rispetto dei vincoli anche prima dell’eventuale rinvio. Si potrebbe trattare di un caso di svolta rispetto ad un vincolo derivante dalle scelte italiane sul piano internazionale il § 8 del cons. in diritto a cui si rimanda ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] sistema tributario nazionale ed internazionale.
I profili problematici. disparità di trattamento rispetto agli altri soggetti economici e profili di doppia imposizione , Nussi, M., L’imputazione del reddito nel diritto tributario, Padova, 1996, 297; ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] lavoratore possa esercitare il diritto al ripensamento soltanto revocando del bambino o nei primi tre anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento (o, in caso di adozione internazionale anche tramite alcuni soggetti a ciò abilitati: ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] soggetti che usufruiscono delle strutture del porto – che deve essere consultato annualmente dall’ente di gestione e dai prestatori dei servizi portuali prima della determinazione, rispettivamente, dei diritti principali porti internazionali, si veda ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] purché il soggetto, dopo la al prelievo biologico, hanno diritto alla sua cancellazione.
I del DNA e Banca dati nazionale. Il processo penale tra accertamento del fatto e cooperazione internazionale, Padova, 2009, 44; Colombo, E., La banca dati del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Armeni nel 1589 (fatta affrescare con soggetti celebrativi del dogato paterno) e di una godevano di diritto d'appello presso il tribunale supremo del sultano; la Francia nel quadro delle mutate alleanze internazionali, i rapporti con la Turchia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto soprattutto, il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veloce ricambio cui erano soggetti quasi tutti gli uffici ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] 293 c.p.p. con diritto di copia, interrogatorio di garanzia teso alla verifica della condizione delsoggetto ristretto: il riferimento s’ tribunale della libertà. Tra normativa nazionale e normativa internazionale, Milano, 2008; Vigoni, D., Ricorso per ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] normativa internazionale − del vettore o del vettore di fatto è disciplinata solo dall'articolo 3 del presente regolamento». Peraltro, occorre osservare come, lo stesso ambito di applicazione soggettivodel l’armatore non ha diritto di limitare la ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...