Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] facendo affidamento sulla debolezza deldiritto pubblico internazionale tradizionale. Questa debolezza dipendeva in parte dal fatto che all'individuo non veniva riconosciuta la qualità di soggetto diretto di diritti e doveri (né la legittimità ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] .
Prevenzione e repressione della pirateria
Ai fini deldirittointernazionale, le navi vanno distinte, con riguardo alla Convenzione di Roma prevede poi un ampio numero di soggetti che hanno l’obbligo di esercitare la giurisdizione nei confronti ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] degli Stati membri) deldiritto di guerra e pace, di legazione attiva e passiva, di stipulazione di trattati.
La confederazione riguarda Stati presenti in aree regionali circoscritte e può essere limitata ai soggettiinternazionali che la formano ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] è il soggettodel divenire storico che trascende le singole forme deldiritto.
Sullo sfondo del negozio giuridico (Torino 1950), ad una trattazione della Problematica deldirittointernazionale (Milano 1956) "e ad un volume di Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri deldirittointernazionale. [...] ed i principi generali deldirittointernazionale. Assieme alla consuetudine, i principi generali formano il dirittointernazionale generale, vale a dire quell’insieme di precetti giuridici che vincola tutti i soggetti dell’ordinamento, a differenza ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] anche dell’Albania: dopo consultazioni di tutti i soggetti interessati, nel novembre 1921 ne sancì i confini delle nuove norme – tutt’altro che certe e sicure – deldirittointernazionale» (De Felice, pp. 562-563). Le ripercussioni positive furono ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] caso come esempláre di una ricezione tacita da parte- di soggetti cui la legge si rendeva gradita per essere rispettosa delle del risarcimento del danno derivante da ingiusta aggressione, che diverrà acquisizione definitiva deldirittointernazionale ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] , come si vedrà, il F. sarà tutt'altro che indifferente; e per altro verso gli consente una lettura deldirittointernazionale aperta a considerare altri soggetti, ancorché affievoliti, oltre allo Stato sovrano: sebbene una certa componente "realista ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Dirittointernazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] nei confronti di tutti i soggettiinternazionali, siano o meno parti al trattato di codificazione (sentenza della Corte internazionale di giustizia del 1986, nel caso Stati Uniti c. Nicaragua).
Voci correlate
Consuetudine. Dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
DirittoDiritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella deldiritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] Il p. comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina deldirittointernazionale dei sec. 17° e 18° – in particolare nel incidere sul possesso o sul trasferimento di un p. da un soggetto a un altro. Nella prima ipotesi la tassazione può essere ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...