Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] il dirittointernazionale consuetudinario e pattizio): si pensi alla materia dei visti o deldiritto d’asilo par. 2) ed il volume complessivo degli ingressi nel proprio territorio di soggetti in cerca di un’attività lavorativa (art. 78, par. 5, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] del Novecento – per segnalare il carattere originale deldiritto coloniale nei confronti deldiritto comune, causa l'alterità dei luoghi e dei soggetti che appartenevano al diritto civile, al costituzionale, all'internazionale, all'amministrativo e ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] nonché Basilavecchia, M., Efficacia soggettiva dell’interpello, in Riv. deldiritto, Milano, 2009, 4, 105; Fransoni, G., Integrazione e armonizzazione della disciplina degli interpelli, in Corr. trib., 2009, 757; Gaffuri, G., Il ruling internazionale ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] abbia oggi la capacità e la possibilità di essere una fonte autonoma deldiritto dell’economia e della finanza internazionale, per quali rapporti e per quali soggetti, si deve mettere la lex mercatoria a confronto con l’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] conseguente, dato che in tal modo il soggetto sarebbe illegittimamente privato della possibilità di prepararsi ad nelle Convenzioni internazionali, in AA.VV., Il diritto di difesa dalle indagini preliminari ai riti alternativi, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sua rilevabilità d’ufficio, sulle norme applicabili di dirittointernazionale privato e sul tipo di pronuncia (di rito influenza deldiritto europeo (Marchetti, B., Il giudice amministrativo tra tutela soggettiva e oggettiva: riflessioni di diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] identificarsi i soggetti portatori di diritti e di doveri che scaturiscono dall'applicazione del principio di che hanno assunto, limitatamente a certi settori, gli ordinamenti internazionali e sovranazionali (si pensi, rispettivamente, all'ONU o al ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori deldiritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] dal momento che «le garanzie di azionabilità delle posizioni soggettive e di equo processo previste dalla nostra Costituzione non sono sostanziale in nome del primato deldiritto europeo o derivante dalle fonti pattizie internazionali.
Una decisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] deldiritto. Si pensi alle teorizzazioni in tema di proprietà, ora sempre più costruita attorno al soggetto pp. 275-310.
Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Atti del Convegno internazionale, Alghero 4-6 novembre 2004 ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] un soggetto pubblico del contratto, in De Nova, G., a cura di, Recesso e risoluzione nei contratti, Milano, 1994; De Tilla, M., L’appalto privato, II ed., in Il diritto immobiliare, Milano, 2007; U. Raetta, U.-Vaccà, C., Il contratto internazionale ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...