Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] organismi europei e internazionali.
Dal primo punto possibile di non accedere alla pretesa delsoggetto pubblico». In quest’ottica, la dei delitti di corruzione, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 156.
54 Per più puntuali ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] lavoratori (subordinati) e soggetti economicamente non attivi» (Roccella, M.-Treu, T., Dirittodel lavoro, cit., 98 la direttiva si configura come speciale strumento di dirittointernazionale privato, integrativo della disciplina dettata dal reg. ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] dirittointernazionale.
Impulso decisivo allo sviluppo normativo in questo settore si è avuto soprattutto con il Trattato di Amsterdam del una cooperazione con gli altri soggetti della comunità internazionale, parallelamente alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] risolto di diritto e la proprietà torma in capo al soggetto pubblico, salve ulteriori sanzioni.
Nell’ambito della disciplina generale del cd. (art. 97 del Codice).
È disciplinata, infine, in attuazione delle convenzioni internazionali e delle regole ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] contesto internazionale (cfr. Corporate Governance Factbook dell’OCSE del febbraio private deldiritto.
Sotto il profilo organizzativo, la struttura del consentire all’assemblea di valutare l’idoneità delsoggetto a svolgere l’incarico alla luce dell’ ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] dunque, si deve dare anche nell’ipotesi in cui il soggetto non sia in stato di dipendenza economica, o sia in problemi di diritto sostanziale, in Contratti, 1999, 188 ss.; Galgano, F. – Marrella, F., Dirittodel commercio internazionale, III ed ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] dalla decisione quadro 2009/299/GAI) secondo cui il soggetto interessato da un M.a.e. emesso ai fini dell del reato, in Cooperazione internazionale, cit., Milano, 2016.
4 Con riguardo ai diritti dell’imputato, v. Direttive: 2010/64/UE sul diritto ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] a soggetti non legittimati di introdursi, interferire, operare nello spazio altrui, pur senza venire a conoscenza effettiva di specifici contenuti informativi riservati o segreti, la cui violazione va eventualmente distinta da quella deldiritto ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] del 2016.
Ambito di applicazione del CAD e diritti digitali
La novella ha ampliato l’ambito di applicazione oggettivo e soggettivodeldel SPC, la rete internazionale della p.a., l’elenco dei fornitori abilitati. L’apertura ai soggetti privati del ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] dirittisoggettivi, derivanti dall’esecuzione dei contratti pubblici di cui al medesimo articolo 209, comma 1, per i quali i bandi o avvisi siano stati pubblicati prima della data di entrata in vigore del di Commercio Internazionale. Commentario, a ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...