Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] . cin. 1864) indicavano il diritto romano come la base deldirittointernazionale, profilo particolarmente considerato dai governanti, pure risulta di centrale interesse la possibilità di soggetti giuridici differenziati, di varie forme di proprietà, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] soggetti", e insieme affermasse che la stessa nozione di giustizia comporta "un originario diritto alla solitudine" (ed. 1959, p. 125), così anticipando il tema deldiritto tema del corso tenuto nel 1931 all'Accademia di dirittointernazionale dell' ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] tiene conto del rinvio operato dal dirittointernazionale privato straniero alla l. di un altro Stato: 1) se il diritto di tale Stato base territoriale e non personale, nel senso che sono soggetti alla l. di un determinato territorio (la diocesi) i ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal dirittointernazionale [...] inviare propri a. presso altri soggettiinternazionali e di ricevere gli a. da questi inviati. La fine della missione diplomatica può verificarsi, oltre che per morte dell’a., per estinzione dello Stato, perdita deldiritto di legazione, o anche per ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] internazionale, comunitaria e nazionale in tema di proprietà intellettuale ed è giunta per lo più alla conclusione che vi sia stata un’espansione deldiritto mercato all’opera protetta: così non soggette a riserva appaiono non solo le riproduzioni ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia deldiritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia deldiritto - [...] ' come precetti reiterati, in "Rivista internazionale di filosofia deldiritto", 1967, XLIV, pp. 465-482.
Scarpelli, U., Semantica, morale, diritto, Torino 1969.
Scarpelli, U. (a cura di), Diritto e analisi del linguaggio, Milano 1976.
Scarpelli, U ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] deldiritto, il che ne accresce l’importanza ma anche la delicatezza della disciplina.
Si è accennato al riconoscimento della libertà di informazione in atti internazionali informazioni che sono tutt’uno con il soggetto che ne è il ‘produttore’. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo deldiritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] soggettideldiritto commerciale del suo tempo che alle fondazioni deldiritto mercantile storico. Immaginando «un diritto senza tempo né patria», egli proponeva una narrazione universale che doveva essere «nella sua sostanza, internazionalmente ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici deldiritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] del Paese, né dal contesto politico nazionale e internazionale. A questa considerazione, apparentemente ovvia, occorre aggiungere che lo studio deldiritto profitto economico o finanziario di pochi soggetti privati, per ristabilire un assetto ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] indubbio ridimensionamento deldirittodel figlio, “costretto” ora a bilanciarsi con l’interesse di soggetti evidentemente estranei di adozione internazionale (ratificata dalla l. 31.12.1998, n. 476), infine l’art. 22 della Convenzione europea del 27. ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...