BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] una vera autorità nel campo deldiritto canonico, sia stato interpellato dal molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, ogni altro fedele, è a noi soggetto ratione peccati". Poiché altri papi per ben ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] beneficiari e furono così soggetti a nuove collazioni pontificie apostoli godevano non solo di un diritto d'uso sui beni in loro teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] sono spalleggiate, protette e tenute in casa da soggetti di qualità grandi e potenti, per fazzione, seguito profondo della stessa concezione deldiritto da parte della classe del C., temevano che egli approfittasse della congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] internazionale. La costituzione, intesa come legge fondamentale scritta, che stabilisce le norme del ῾diritto politico non configurandosi nell’articolato della «Dichiarazione» come dirittosoggettivo, l’istruzione assurgeva tuttavia al livello di una ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] si avvertisse altrove l'urgenza di stabilire moderne regole di dirittointernazionale. Nel 1680, inoltre, preparò una serie di scritture per il riordino dei patentati ecclesiastici, in particolare del S. Officio (si conservano in parte: Arch. segr ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] ma le sue preferenze andavano allo studio deldiritto, della storia e dell'antichità. Fin monasteri alla medesima soggetti estratte dall'archivio del ven. monastero di stata definita una sorta di "internazionale ultramontana", composta da dotti fedeli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] al potere politico il diritto di emanare provvedimenti anche in dei cristiani di rito greco: ma questi erano soggetti al magistrato pubblico per loro convinzione e per
Ripensando Paolo Sarpi, Atti del Convegno internazionale di studi nel 450° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] una cerchia più ampia di soggetti, che definirà principalmente come classe
Di qui la sua contrarietà all’estensione deldiritto di voto alle fasce di popolazione escluse i suoi sviluppi internazionali, primo Seminario internazionale ‘Gaetano Mosca’, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] e nel 1729 liquidò i residui diritti della vedova di Lorenzo, restituendole dote nuove edizioni di autori e soggetti domenicani, tra le quali spicca pontificato di Benedetto XIV, in Atti del Convegno internazionale di studi storici su Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] soggetti al dominio della Repubblica. Al 14 maggio 1427 risale infatti il suo primo rogito, dato in Campi dove si trovava come membro della famiglia del ai rituali del gotico internazionale di tardo , come fece, il diritto al fonte battesimale. Nel ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...