COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] diritto disporre di enormi somme da sperperare, un obbligo del caso internazionale.
soggetti, l'allusività a vicende familiari inducono a supporlo intento e partecipe.Un gran numero d'artisti lavora per lui, dai bamboccianti ai cultori del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] e difensore con diritto di esercitarvi giurisdizione, un tempo soggetti ai suoi insuccessi militari il prestigio internazionale conferito a G. 239 s., 294-296; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV (1292-1349), Torino 1894, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] ad imprese di tale prestigio internazionale, il D. andava del convento di Nostra Signora del Monte, alle spalle di Genova, la prima opera firmata di suo pugno e pertanto a buon diritto cui un elenco, con rispettivi soggetti, è pubblicato da Belloni ( ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] dei diritti delle donne, attraverso la sua militanza nell’ambito della Sinistra parlamentare e dei gruppi di base cattolici. Il riflesso delle sue posizioni ideologiche si coglie esplicitamente nel soggettodel dipinto Manifestazione, del 1970 ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] del B., largamente conosciuto ed apprezzato nella letteratura internazionale Si occupò anche di cinematografia, scrivendo soggetti.
Nel luglio 1920 il B. fondò sofismi dell'economia pura, in Nuovi studi di diritto, economia e Politica, 11 (1929), P. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] o gli atti equiparati) è soggetta a una serie di controlli diversi valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il tra le spese ordinarie dello stato di previsione del ministero del Tesoro: il fondo di r. per le ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] operazione con cui il soggetto respinge fuori del suo pensiero cosciente le diritto'. Rimane la questione di sapere se questa trasformazione sia ancora di pertinenza di un'economia del Salisburgo il primo Congresso internazionale di psicanalisi. Nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ; i problemi proposti dalla scena internazionale, in primo luogo dall'offensiva freno alcuno". Anche il pontefice doveva sentirsi soggetto a un limite imposto dal suo ruolo Luigi XIV estese tale diritto a tutto il territorio del Regno. Ne derivò una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] praticavano il commercio internazionale. Il G. fu , dove rivendicò il diritto di Venezia a non saponi e la casa di Murano che era stata del padre Leonardo con i giardini; ai nipoti, invece di dogi, ed altri illustri soggetti, I, Venezia 1789, pp ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] del Tiziano, a proposito di un quadro della collezione di Matteo Giustiniani del quale non era in grado di stabilire il soggetto raggiunse la popolarità internazionale di tre serie , dove esercitava lo stesso diritto. Anche se è stata giustamente ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...