Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] della «politica estera» del Congress, basata sull’antifascismo e sulla rivendicazione deldiritto dei popoli all’ un sostegno popolare ampio e condiviso da tutti i soggetti interessati: decretò pertanto la formazione di Stati federati ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte di del 1375; le galere furono ordinate per la fine di aprile e poi ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionalesoggetti all'autorità di un vicario locale del ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 1812), distintosi giovane negli studi di diritto, aveva ricoperto tra il 1763 e il (1911), con una sottoscrizione internazionale, per iniziativa della Reale soggetti ad alcuna relazione reciproca del tipo su detto (ibid., p. 27).Sulle vedute del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] internazionali, e caratterizzata dall'alto prezzo dei grani, dacché la importazione dalle sponde del questo si arrogava tuttavia il diritto di sciogliere Ordini religiosi non sardo, estese anche ai territori soggetti all'Austria), per non parlare ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] avendo per soggetto principale la filologia classica e per soggetti secondari l' del Bonghi, L. Bodio, ormai di fama europea come segretario del nuovo Istituto internazionalediritto, per consigliare la neutralità all'Italia. Nel Giornale d'Italia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] ’organizzatore di una nuova cultura, di un nuovo diritto ecc.» (p. 1513), sia perché,
se del carcere, cit., p. 1729).
Il nesso nazionale-internazionale rientra , poiché include l’intervento attivo delsoggetto operante («Realmente si “prevede” nella ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] mansioni a corte gli assegnavano di diritto, il L. s'era abbandonato come da consuetudine ne aveva scelto il soggetto (Masson, p. 198). Armide andò bei Lully, in Studi corelliani IV. Atti del IV Congresso internazionale, Fusignano,( 1986, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] e d'Arnea, autori del sangue toscano, su soggetto d'Andrea Salvadori, con una rasserenata atmosfera internazionale rispettosa della tranquillità 1961, p. 43; C. Mistrazzi di Frisinga, Trattato di diritto nobiliare it., I, Milano 1961, p. 268; A. Banfi ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del dramma storico, sempre scegliendo soggetti patriottici, e meditava sugli scritti del fra tutte, nella comunità internazionale, "una solidarietà, una , quanto "l'ammonimento di un uomo diritto e saldo, spiritualizzato dalla lunga macerazione, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] erano compresi e con tutti i dazi e i diritti che vi si esigevano e ne vennero investiti ancora i nei centri urbani soggetti), F. aveva del suo ducato si ebbe un costante accrescimento del corso della moneta aurea riservata al commercio internazionale ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...