Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] alla Conferenza internazionaledel lavoro del 1933 a Ginevra le norme generali a cui sono soggetti, sono responsabili civilmente dell’inadempimento il proprio pensiero) in Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica deldiritto, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] letteratura internazionale e in particolare di quella tedesca, le due impostazioni deldiritto pubblico assetto storico-sociale, che assumono aspetti vincolanti per i soggetti istituzionali. La riflessione di Mortati, a fianco di ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] diritti civili e politici, più o meno stringenti in ragione del grado di pericolosità sociale dei diversi soggetti e del R. e l’ars notaria da Bologna all’Europa. Atti del convegno internazionale di studi storici sulla figura e l’opera di Rolandino, ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] vi insegnò filosofia deldiritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi di diritto romano e di dirittointernazionale, nonché la tende ad essere superata da altre manifestazioni, in cui muteranno i soggetti (ad es. la lotta di classe) ed i mezzi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] alla totale esclusione delle chances rieducative per taluni soggetti ritenuti a priori incorreggibili e dunque da . Nonostante tutte le imperfezioni e le insufficienze deldiritto penale internazionale, Vassalli scorge i segni di una sua lenta ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] ampia diffusione a questa aberrante teoria di dirittointernazionale appunto per le vivaci reazioni negative al suo entourage assolutista, cui riferiva sui rapporti del C. con i peggiori soggetti dell'opposizione, con volontari per Napoli, mercanti ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] di migliaia di soggetti vittime di sinistri, collaborazione tra medici, giuristi, operatori deldiritto, attuari ed economisti. Al convegno a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui fu presidente.
...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] con il saggio Il risarcimento del danno per lesione deldiritto alla assicurazione sociale, pubblicato diritto singolare, un diritto, cioè, riconosciuto in via esclusiva a soggetti Stato, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] soggetti (considerati più liberi dalle pressioni delle potenze europee) l'elezione del generale e dalle rivendicazioni dei frati laici esclusi dal diritto cappuccina nel Seicento. Atti del Convegno internazionale di studi dei bibliotecari cappuccini ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] 1926 il F. divenne membro dell'Associazione internazionale di diritto penale per il gruppo italiano e l'anno seguente professore incaricato di diritto penale comparato e riforma deldiritto vigente presso la Scuola di applicazione giuridico-criminale ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...