Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] l'ideologia, le culture e i sistemi di valori.
Nessun soggetto politico fa la guerra per la guerra, ma per conseguire obiettivi lineare della storia, nonché dell'efficacia deldirittointernazionale. Affermano l'impossibilità di eliminare le ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dirittointernazionale definisce conflitto armato internazionale l’uso della forza armata tra due o più Stati sovrani (cioè soggetti di dirittointernazionale è vano fare appello all’apparato deldirittointernazionale che regolava in qualche modo i ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] cit., 136 ss.).
Anche nel settore deldirittointernazionale umanitario (Dirittointernazionale umanitario [int. pubbl.]) (su cui, 3, 11, co. 2, e 12, co. 3); aggravante che, soggetta all’ordinario regime dell’art. 59, co. 2, c.p. come ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] erano allora i poteri discrezionali di interferenza sui dirittisoggettivi dei singoli posseduti dall'esecutivo: un grande giurista ormai molte costituzioni fanno propria, i principî deldirittointernazionale generale ai quali la legge ordinaria non ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , ideologico, linguistico, di età o di genere) e soggettivi (la consapevolezza collettiva di sé, il leale senso di appartenenza perfezionamento tecnico e qualitativo anche sul piano deldirittointernazionale, almeno in ambito regionale europeo. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] codicistica è indicativo: «volontà è la personificazione giuridica delsoggetto agente, della codicistica “parte”, di cui, quasi come ” (art. 1321); e nella disciplina deldirittointernazionale privato e nella Convenzione europea sulla legge ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] spirituali, in particolare quelli della coscienza. E però, il merito maggiore del M. non consisteva nel promuovere ideologicamente le nazioni a soggetti di dirittointernazionale ma nel dare una coerente veste giuridica a un concetto che avrebbe ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] Stati autoritari, Paesi che rispettavano le regole deldirittointernazionale e Paesi che le violavano. Questa obiezione di precario e che dipende dalla disponibilità degli altri soggettidel sistema internazionale, a partire dagli Stati Uniti, a ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e dirittointernazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] progressivo deldirittointernazionale di rendere le proprie norme – primarie, secondarie e terziarie – direttamente applicabili a privati. Non si è dinanzi ad un’estensione della base sociale dell’ordinamento internazionale, poiché i soggetti ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e deldirittointernazionale (cfr. l’art. 21, par. 1, TUE); consequenziale, è il co. 2, stabilente che la PESC «è soggetta a norme e procedure specifiche».
Quanto sopra non significa che la ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...