Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] in conto di terzi sono inoltre soggette alle imposte applicate per tutte internazionali, oppure quando sussista reciprocità di trattamento tributario o per esigenze di traffici, possono essere concesse esenzioni o riduzioni del pagamento deldiritto ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] pirateria, in quanto usurpazione deldiritto d'autore (v.).
La disciplina internazionale in materia ha come del software, mentre copie plurime e scambi fra soggetti non autorizzati costituiscono atti di pirateria. La diffusione della pirateria del ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] deldiritto di albinaggio (v.) e i principî del nuovo dirittointernazionale rendono inutili le garanzie per i diritti cittadinanza italiana né quella di altro stato, sono soggetti all'obbligo del passaporto per potere espatriare. È riservata al ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] settore carbosiderurgico, che in tal modo divengono soggetti della Comunità.
Nei riguardi delle imprese l' del carbone e dell'acciaio, in Rivista di dirittointernazionale, 1953; G. Morelli, Appunti sulla CECA, in Rivista di dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] popoli sovrani e popoli soggetti accanto al concetto proprio diritto coloniale internazionale, parte speciale I e II, Roma 1947 e 1948; E. Cucinotta, Diritto coloniale italiano, Roma 1938; A. D'Emilia, Appunti su alcuni aspetti e problemi deldiritto ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] del fenomeno e tiene conto delle convenzioni internazionali in materia (convenzione di New York del cura e alla riabilitazione dei soggetti dediti all'uso non terapeutico garantire la tutela dei diritti della personalità e deldiritto di libertà degl' ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] consistente con quella della Convenzione del 1984 né con nessun altro atto deldirittointernazionale - il rischio è che gli insigniti di dignità cavalleresche), o per la loro qualità di soggetti a un foro speciale (i chierici), o per la debolezza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] frequenti. Le prime immagini dall'alto dedicate a soggetti archeologici furono riprese da palloni frenati. Tra queste " avulsi dal contesto originario), e di interpretazione deldirittointernazionale circa la proprietà dei beni culturali. In questo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] successive riescono a far luce sulle singole differenze soggettive che danno luogo a distinzioni verbali basate più che Il rispetto delle disposizioni è facilitato dalle norme deldirittointernazionale sulle ispezioni e dal fatto che quanti visitano ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] oggetto di convenzioni sociali e anche di percezioni soggettivedel singolo individuo che è chiamato a conformarsi alla giuridica classica, le sanzioni collettive sono proprie deldirittointernazionale. L'embargo, l'assedio, la rappresaglia e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...