IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] oceani i diritti di esplorazione e sfruttamento sarebbero riservati a una "Autorità internazionaledel fondo marino", pari a un minuto primo o multipli di esso; lo stesso soggetto può detenere titoli minerari contigui. I canoni di superficie dei ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] soggetti in grado di negoziare nelle imprese e nelle aree territoriali, a livello nazionale ed europeo, come nella governance socioeconomica internazionale 2006; F. Dorssemont, L’esercizio deldiritto all’azione collettiva contro le libertà economiche ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] degli atti del governo soggetti al controllo preventivo, che non può essere, comunque, se non di mera legittimità, esorbitando dalle funzioni della Corte il sindacato sulla convenienza o opportunità dell'atto amministrativo.
Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] internazionale l’incapacità di rilevare la produzione dipende da fattori diversi quali la volontà dei soggetti . in materia di intermediazione finanziaria.
Nemmeno sul piano deldiritto, tuttavia, la dicotomia tra conformità e contrarietà alla ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] cose appartengano a una pluralità di soggetti. La volontà di 'far proprio' una teoria o un uso artificiali deldiritto. Non più il nomos della dottrina (trad. it. Il concetto d'impero nel dirittointernazionale, Roma 1996).
E. Jünger, Über die Linie ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] di risorse a disposizione del F. per la sua attività di sostegno dei paesi membri soggetti a difficoltà finanziarie. del cambio capaci d'indurre posizioni di equilibrio di lungo periodo negli scambi internazionali.
I paesi membri del F. hanno diritto ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] per i Paesi che la contemplano) per i soggetti o le società che per primi si autodenunciano per 'ordine del giorno un problema di cooperazione e di coordinamento internazionale. I che l'uniforme applicazione deldiritto comunitario sia assoggettata al ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] fusto diritto per cui occorre una dimora di due anni nel nestaio: esso si ottiene recidendo il soggetto a del Congresso internazionale d'agricoltura di Roma, 1903), compiuti però solo sulle viti, nega l'esistenza di qualunque influenza fra soggetto ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] dei soggetti, da collegare direttamente alla formazione degli stili di viaggio e alle classificazioni tipologiche del turismo; l'organizzazione del sito, nella forma in cui il luogo si autorappresenta e nel ruolo che svolgono coloro che hanno diritto ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] e dalle restrizioni a cui sono stati e sono soggetti in molti paesi che li considerano come stranieri non in modo preciso lo scopo del sionismo: creazione di una sede nazionale garantita dal dirittointernazionale per il popolo ebraico in Palestina ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...