. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] segno di riconoscimento deldiritto che aveva di del 1915 modific. dall'art. 13 della legge sul podestà, 4 febbraio 1926, nn. 237-491) e sono inoltre soggetti dalla Fondazione Carnegie per la pace internazionale), Bari 1926.
Per la parte giuridica ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] J. L. David e H. Vernet, se cambiò soggetto e da arcadica si fece eroica, rimase pur sempre , Monza fondava le sue Internazionali d'arte decorativa, e Nota a sentenza 28 luglio 1893 del Trib. di Venezia, in Riv. deldiritto commerciale, 1923, i, p. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] e le direttive di carattere unitario espresse in sedi internazionali e comunitarie, specialmente con riguardo particolare ai temi di sul territorio nazionale sono soggetti all'obbligo scolastico; l'effettività deldiritto allo studio è garantita ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] potere dispositivo dei soggettidel rapporto.
Il deldiritto italiano, Torino 1896-1902; C. Nani, Storia deldiritto privato italiano, Torino 1902; F. Schupfer, Il diritto fu superata dalla Conferenza internazionale dell'Aia del 12 giugno 1902. ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] internazionali dei film e del materiale cinematografico è istituito un comitato presso il ministero del e della qualità dei soggetti compartecipanti alla sua diritto cinematografico, Roma 1958; G. Crisci, Cinematografia, in Enciclopedia deldiritto ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] , esclusi quindi i popoli soggetti e le colonie, i cui d'immunità ed affievolimento deldiritto di extraterritorialità, tanto Contuzzi, Le instituzioni dei consolati ed il dirittointernazionale europeo nella sua applicabilità in Oriente, Napoli ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi internazionali le Isole italiane dell'Egeo, come ogni altro dominio d la fonte prima deldiritto è costituita dal potere legislativo del regno. Ma all'esecutivo nei territorî soggetti a occupazione bellica. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 5 milioni e del 20% per quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma deldiritto penale e '1%. Le persone giuridiche sono soggette a un'imposta del 33,33%, con un minimo in Italia: un confronto internazionale, in Centro Studi Confindustria, ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] piccolo stato di scarsa vita internazionale (nonostante i suoi rapporti dell'amministrazione centrale, ai quali sono soggetti tutti gl'impiegati della corte, sono: la legislazione europea, l'influenza deldiritto giustinianeo, che il vescovo di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il dirittointernazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] primis, le regole internazionali che disciplinano il diritto marittimo, come la Convenzione sul dirittodel mare (1982), le esigenze esplicite o implicite di cinque soggetti: 1) il soggetto che vuole emigrare, nonostante gli altissimi prezzi ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...