Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] mani dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a decidere aumento del numero degli Stati si è assistito alla nascita e all'impetuoso sviluppo di nuovi soggetti di azione internazionale, quali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , fu introdotto un sia pur circoscritto diritto di sciopero e furono autorizzati i sindacati conosciuto la fortuna critica, soprattutto internazionale, del romanzo. Il suo sviluppo in paesi altrettanto caldi e soggetti a notevoli escursioni termiche, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] alla Federazione aeronautica internazionale) ha sede nell del popolo uruguaiano di essere libero per decidere lui stesso del proprio destino. Dopo questa rivendicazione deldiritto una feconda attività trattando soggetti storici, militari, di costume ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il normale soggetto di diritti è la persona fisica, s'intende come la prima applicazione del concetto di la vecchia corporazione con il sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli articoli di ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] frequenti in tutti i rilievi montuosi che furono soggetti alla grande glaciazione quaternaria; i laghi scavati dai del 20 aprile 1921 e dalle tre recenti convenzioni internazionali firmate a Ginevra il 9 dicembre 1930 per l'unificazione deldiritto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] regionale, nazionale e internazionale; essa ha contribuito , nel divieto a tutti gli altri soggetti diversi dall'Enel (salvo particolari eccezioni) G. Calandra, Elettricità ed elettrificazione, in Enc. deldiritto, XIV (1965), p. 560 segg.; G. Landi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] premiate nel concorso internazionale Rignano, aggiudicato dalla del tempo. La nascita, la modificazione, la perdita dei diritti è talvolta determinata dal tempo medesimo. Anche i diritti della persona vi sono soggetti. Così si acquista col decorso del ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Sviluppo del terziario avanzato e dinamica spaziale nel Trentino, in Soggetti economici, soggetti politici intendersi l'usurpazione deldiritto di cittadinanza romana Schleifung der Stadtmauern, Convegno internazionale (Bolzano, aprile 1989), Bolzano ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] quantitativa. Con la nascita di nuovi soggetti, che in breve tempo si erano del monopolio. In terzo luogo, non appariva scandaloso che la legittimità della riserva allo stato deldiritto della sua competitività internazionale.
Era questa la ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] del dibattimento, e quindi della discussione orale, in pubblica udienza.
In base alla nostra legislazìone penale, sono soggetti fanno parte del sistema generale deldiritto dello stato cui contropartita dell'Ufficio internazionaledel lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...