Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] letterario italiano il prestigio internazionale che esso aveva ma i modi sono soggettivi e artistici. Si del Hegel.
Il riconoscimento del campo proprio delle arti figurative, deldiritto della fantasia e del sentimento di fronte alla ragione, del ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] diritto; ma potevano essere liberi, p. es. liberti, stranieri domiciliati (meteci) o cittadini di comunità soggette 1905 segg.; id., L'arte veneta a Creta, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, VII (1905); Th. Fyfe, The Church ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il TUE (art. 6, nr. 2) fa esplicito riferimento, formalizzando la loro natura di principi generali deldiritto di un nuovo e diverso soggetto, sia esso un'unione ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] piane della Siberia e dell'America subartica, soggette a clima continentale, durante l'inverno i fiumi dirittointernazionale, I, Napoli 1908, p. 196, 202; F. Sacomoni, Il regime dei fiumi internazionalidel Trattato di Versailles, in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dei cambî, poneva i rapporti commerciali internazionali su basi del tutto nuove e precarie, mentre il determinati prodotti, soggetti all'interno all'imposta di fabbricazione, dazio e sopratassa s'indicano con la parola comprensiva diritto di confine ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] c., incide sulla sfera giuridica di soggetti a vario titolo interessati. La funzione 1950, i Congressi internazionali degli archivi.
Una . 1980); A. Sandulli, Documento, in Enciclopedia deldiritto, xiii, Milano 1964; G. Cencetti, Scritti archivistici ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] soggetto economico mosso dal proprio tornaconto: la famosa ipotesi dell'homo oeconomicus si trova già in germe in questa affermazione deldiritto sindacati, delle società anonime, delle banche nazionali e internazionali, ecc. Ma al di là e al disopra ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in arrivo, tanto per autore quanto per soggetto: i romanzi e le commedie anche per ai documenti relativi ai negoziati internazionali, si abituò a designare per mercantili tutte quelle confluite nel sistema deldiritto civile dal ius gentium.
È nel ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] o come cessionarî deldirittodel prenditore o come mandatarî per l'esercizio deldiritto stesso; soggetti, comunque e in P. Esperson, Diritto cambiario internazionale, Firenze 1870; G. Ottolenghi, La cambiale in dirittointernazionale, Torino 1902; ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] protezione e carezze.
Va soggetto ad alcune gravi malattie, alcune selvaggina e delle fiere, unita ai mutamenti deldiritto di caccia, condusse a una diminuzione ha offerto una bella ripresa all'esposizione internazionale di Milano (1927).
Fra le ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...