NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] con la conferma, in linea di massima, deldiritto di eleggersi i suoi capi (eletto, consultori dové considerarsi parte dello stato e soggetto alle sue leggi, non senza che è rientrata nel turbine della vita internazionale, s'è reso sempre più precipite ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa il del nord stabiliva in 120 talleri, e la casistica deldiritto rās Gugsā, almeno nel territorio a lui soggetto, e nel 1840, il re di Scioa ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] per la dislocazione dei suoi centri industriali, è più che ogni altra soggetta alla sorpresa.
Tutto il territorio, nei riguardi della difesa aerea da
Fonti deldiritto aereo. - Principale fonte del nuovo diritto è la Convenzione internazionale per il ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del principato, ormai reclamato dagli esclusi di dentro, dai soggettidel ricchissimo archivio diplomatico; i Capitoli del comune, che oggi si direbbero atti internazionali la provvede deldiritto a raccogliere la produzione tipografica del granducato; ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i Lek Dukagjinit, codificazione deldiritto consuetudinario, che sarebbe stata di fr. oro nel 1923) - assai meno soggetti ad oscillazioni. Questi sono in fatto i prodotti che 10 aprile 1914 la commissione internazionale a ciò delegata dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] soggetto che, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico, ovvero intervenendo senza diritto , sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del 14 giugno 1985 (cui l'Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] pinoli del pehuen.
Più del patrimonio materiale, soggetto in d'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine, poiché Fabres, benemerito nell'esegesi deldiritto civile e privato (Instituciones ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] a un numero di circa 3000 cittadini di pieno diritto. Per Rodi è noto che nel 304 oppose che talvolta si estendono anche alla campagna soggetta, sono fatte per lo più a scopo Ginevra 1927; Atti del congresso internazionale della Popolazione, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] atona è sempre breve. Gli antichi dittonghi sono soggetti in parte al fatale processo di fusione, proprio a un vasto organismo internazionale. I Druidi della Gallia di una cosciente imitazione, o deldiritto di cittadinanza riconosciuto a leggende ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] eccita a ribellione gli altri popoli soggetti alla Sublime Porta; passa infine internazionali la Russia fu vinta al tavolo della diplomazia. L'Austria-Ungheria ebbe il mandato di occupare la Bosnia-Erzegovina, rispettando, però, i diritti sovrani del ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...