(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di estensione: licenza annuale rinnovabile, soggetta al pagamento d'una tassa fissa recalcitrarono a sostegno della teoria deldirittodel primo occupante (la No Australia dal punto di vista imperiale e internazionale. Messo già durante la guerra il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] bisogni agricoli e per di più soggette di anno in anno a variazioni eccessive società straniere che espletavano il traffico internazionaledel paese. Poi il sistema è infortunî, ecc.; riconoscimento formale deldiritto di sciopero (come di serrata ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nell'ambito della fiscalità e deldiritto penale, nella quale il sovrano questa o in quella parte dello sconfinato territorio soggetto ai califfi, provocati ora dagli Sciiti ora attraverso l'Islām diviene internazionale; anche i cristiani sottomessi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 'acqua poderoso, con crescite di primavera, soggetto a forti piene anche in seguito a internazionale.
Diritto.
Cenni storici. - Il punto di partenza deldiritto romeno si trova nel diritto romano, portato in Dacia dai coloni romani nei primi anni del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dei laghi della Gran Bretagna, non sono soggetti a statistiche di nessuna specie, e così relazione ai noti accordi internazionali, mentre lo sviluppo dell esclude l'assoluta identità deldiritto della Gran Bretagna col diritto inglese, non impedisce ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola del lago Mälar v Nella stessa lirica di contenuto soggettivo Johan Runius, dopo avere ceduto II, Parigi 1929. Una traduzione francese deldiritto matrimoniale svedese è: Les lois suédoises ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] la lingua internazionale, nella quale i potentati del tempo del creditore pignoratizio. La posizione giuridica degli schiavi in Babilonia e Assiria è più umana che non in altri paesi dell'antichità. Essi sono veri e proprî soggetti di diritto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 600, che va via via diminuendo dal confine internazionale all'Oceano glaciale artico. Nella grande varietà di anticipava la prevalenza deldiritto inglese nel nuovo artistici di Parigi e di Londra. I soggetti da lui preferiti furono il paesaggio e le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Le mura erano state dipinte da Micone e i tre soggetti erano l'Amazonomachia di Teseo, la Centauromachia, alla quale egualmente solo difensiva che nel dirittointernazionale antico non era considerata come un'infrazione del trattato di pace. Ma ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] nel genere "comune" il maschile e il femminile. Pronome di prima persona singolare soggetto jeg (eg), oggetto mig (meg), plur. sogg. vi (me, vi), deldiritto marittimo e commerciale, e costituisce quindi il più antico diritto privato internazionale ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...