(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] l'azione di soggetti, operanti in settori . Fazio, F. Capriglione, Governo del credito e analisi economica deldiritto, in Banca borsa e titoli di internazionale di scienze sociali, settembre 1975, pp. 562-95; F. Bruni, G. Ragazzi, Sul controllo del ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Il panorama è tuttavia arricchito da altri soggetti di rilievo. Nel campo dell'e. interesse dei mercati finanziari internazionali. All'orizzonte viene intravista di sicurezza informatica e di tutela deldiritto d'autore e della proprietà letteraria ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] Dirittointernazionale e Diritto interno viene illustrato il complesso di misure che, a decorrere dalla Convenzione dell'Aia del 60%. Inoltre, su un totale di circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è stato perseguito per ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] la sostituzione di un disegno devolutivo a uno federativo i soggetti della federazione non sono più concepiti come titolari di un 'altra parte, lo studio deldiritto comparato e l'analisi di vicende internazionali dimostrano che l'antica, tradizionale ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] . Il panel è formato da tre oppure cinque soggetti che operano a titolo individuale e si occupa essenzialmente di DirittoInternazionale), Diritto e organizzazione del commercio internazionale dopo la creazione della Organizzazione mondiale del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1994) l'inclinazione a un linguaggio fortemente soggettivo si modula in un'ampia varietà di rivendicano a buon diritto una più che pari York 1985.
Canada ieri e oggi, Atti del 6° convegno internazionale di studi canadesi: Selva di Fasano 28 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] largo da 150 a 400 m., è soggetto a violente piene che inondano i paesi Stati Uniti e col Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien, An-k'ing, principî dell'economia politica e deldiritto. È assai importante la breve ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell bibliografiche di A. Solmi su La storia deldiritto italiano, Roma 1922 e di P. Egidi vi è aggiunto un breve compendio, molto soggettivo, di storia politica, opera di H. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] provenienze, riservandosi il diritto di consegnarli su uno g. 500 di filato del n. 2 misurano 2000 metri. Il titolo internazionale o chilogrammetrico o anche semplicemente anche per il costo dei rocchetti, soggetti facilmente a guastarsi (fig. 79). ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel castello di Chillon v'è anche un esempio di affresco con soggetto profano. Dal sec. XIV in poi pitture murali si trovano per sull'ordinamento dei tribunali militari, del 28 giugno 1889.
Dirittointernazionale pubblico. - La cura degli affari ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...